Oggetti di scena _ Come nascono gli oggetti cult dei film su Disney+

Uscirà sulla piattaforma Disney+ una nuova serie, Oggetti di scena.
Noi abbiamo avuto l’opportunità di poterne vedere in anteprima, i primi tre episodi: Mary Poppins; Tron; The Nightmare before Christmas.

Gli episodi di Oggetti di scena

Oggetti di scena

Cosa rende così speciale l’ombrello di Mary Poppins? Come sono stati creati i personaggi di Jack e Sally? Che fine hanno fatto gli oggetti di scena dei nostri film preferiti? Tutte domande a cui si cerca di rispondere in Oggetti di scena (Prop culture, nel titolo originale in inglese).

Ogni episodio è incentrato su un film in particolare, e il nostro Dan Lanigan ( il conduttore della serie), ci condurrà attraverso tutta l’america, alla ricerca di chicche. Per parlare con chi ha fatto in prima persona i film. Oggetti dunque, ma anche artigiani e geni del settore.

Potrete vedere, per esempio, gli scheletri strutturali dei pupazzi di The Nightmare before Christmas; il primo bozzetto dell’ombrello di Mary, ma anche parlare direttamente con i doppiatori del film… Insomma, questa è un’occasione unica nel suo genere, se, come me, siete appassionati del dietro le quinte, e non vedete l’ora di vedere inediti, bozzetti e scene tagliate! 

Se vi chiedete perché è stato scelto  Dan Lanigan come conduttore, è molto semplice. Lui stesso è un collezionista di oggetti di scena, e il brillio che gli viene negli occhi, quando vede un pezzo che appartiene alla collezione di un altro non ha prezzo.

oggetti di scena
Una scena della serie Oggetti di scena

Una serie di Oggetti di scena

Oggetti di scena riunisce tutto questo, mostrandoci in maniera unica oggetti che sono diventati dei veri e proprio cult; perle rare che i collezionisti (e non solo) ucciderebbero per avere… Scherzo, non ucciderebbero, però magari un furto…

Insomma, se voi in soggiorno avreste il modello originale della slitta di Jack Skeleton, comprensivo di renne scheletro, e Zero, davvero permettereste a chiunque di vederla così?! La sicurezza non è mai troppa, a maggior ragione con Dan nei paraggi…

Una nuova serie che apre per noi le porte di archivi, ci mostra oggetti rari e ci spiega pure come e perchè sono stati creati e scelti proprio quegli oggetti. In Mary Poppins per esempio, aprono per noi l’archivio, mostrandoci i disegni dei pinguini, ma anche il quadro di Londra, che fà da sfondo alla prima apparizione di Mary.

Voi lo sapevate che era un quadro ad olio? Lo sapevate che esistono i cartonati dei pinguini della scena animata? Se la risposta è no, potete colmare queste lacune vedendo Oggetti di scena. Non ve ne pentirete.

Il trailer della serie

Ogni episodio della serie dura circa 30 minuti, in cui si svelano le magie e i misteri degli amici candelieri, solo ed esclusivamente per voi. Per voi, ma anche per chi ha lavorato con quegli oggetti di scena, e che li rivede dopo decenni, e ancora si emoziona a toccarli, perchè sà che hanno contribuito a creare un mondo di fantasia e speranza, che ha aiutato milioni di persone a perdersi nella magia.

Dopotutto, questo fanno i film, ci portano in un mondo magico, e quando abbiamo la possibilità di vedere da vicino, i piccoli oggetti che hanno reso quel mondo possibile, ci emozioniamo un pò anche noi… Chi non vorrebbe avere, per esempio un Tardis in salotto? O uno snaso in soggiorno?

Un grande film è grande anche grazie ai suoi piccoli oggetti di scena. E in Oggetti di scena, lo capiamo ancora di più. E capiamo che queste persone, che hanno lavorato per rendere grande un film, non l’hanno fatto solo come lavoro, ma come passione.

p.s. sempre su Disney+, c’è un’altra serie che vale la pena vedere. Una serie che ci svela i dietro le quinte di Disney, il parco, ma anche le persone che ci hanno lavorato. Io l’ho vista, e ve la consiglio, se vi piacciono i dettagli e i retroscena e non vi accontentate di vedere solo la facciata delle cose. Si chiama The imagineering story.

Leave a Reply