In questa pagina scopri le facce di chi c’è dietro questo progetto cinefilo, oltre che le singole mansioni ricoperte da ogni collaboratore e autore.
Scorrendo ancora queste righe, troverai anche nuovi modi per comunicare oltre al blog, attraverso il nostro podcast gratuito mensile o il canale video.
Cinemio nasce nel gennaio del 2007 come blog personale di Paola Orsini, appassionata di cinema. Ora questo progetto viene gestito, curato ed aggiornato da una vera e propria redazione.
La Redazione
I collaboratori sono appassionati di cinema e svolgono uno specifico compito.
Di seguito l’elenco delle firme che è possibile leggere tra le pagine del blog.
Alcuni degli autori non collaborano più con noi, ma abbiamo comunque voluto segnalare coloro che si sono impegnati di più a scrivere articoli di qualità, spinti dalla passione per il cinema.
Paola Orsini
Fondatrice di Cinemio.it.
E’ la prima autrice di questo blog dedicato al cinema, appassionata cinefila, pubblica le recensioni dei film visti in sala. Nella vita di tutti i giorni svolge tutt’altro lavoro che non ha nulla a che fare con il cinema, sarà proprio per questo che ha deciso di portare avanti questo progetto. Preferisce definirsi:
“una ragazza che ha un grande amore per il cinema e cerca di capirlo meglio, attraverso la pubblicazione di recensioni sugli ultimi film visti“.
Mirko D’Isidoro
Blogger e Blog Designer.
Fondatore del blog, cura la parte tecnica del progetto, dalla grafica alla pubblicazione di articoli passando per il posizionamento nei motori di ricerca. Dice di Cinemio:
“Paola è la mia ragazza, non potevo non appoggiarla in questa sua grande passione cinefila, anche a me piace molto seguire le prime visioni sul grande schermo, e per questo ho deciso di lanciare questo progetto”.
Luigi Coccia
Autore, blogger, regista.
Sono nato a Francoforte nel 1965, opero nel campo delle Arti Espressive (cinema, teatro, video).
Per Cinemio sono ideatore e conduttore del podcast “Cinevagando” e della striscia settimanale “Al cinema con Mr.K“.
Vivo e lavoro nelle Marche.
Antonella Molinaro
Blogger cinefila e collaboratrice.
La passione per il cinema ce l’ho nel sangue.
Fin da piccola vedevo tantissimi film, al cinema e a casa, e avevo il mio quaderno dove incollavo schede ed articoli e davo le mie valutazioni.
Grazie a cinemio ho potuto condividere questo grande amore ed ho anche avuto la possibilità di conoscere tanti giovani artisti grazie ai quali è nata la rubrica sui registi emergenti che con mia grande gioia riscuote un enorme successo.
Chiudo con due delle mie citazioni preferite:
Vanità, decisamente il mio peccato preferito. (Al Pacino ne L’avvocato del diavolo)
Non farti mai dire dagli altri chi devi amare, e chi devi odiare. Sbaglia per conto tuo, sempre. (Ilaria Occhini in Mine Vaganti)
Pasquale Francesco Mesiano
Fotografo ufficiale di Cinemio e collaboratore.
Lavoro nel campo della fotografia e del design digitale. Una grande passione per il cinema.
Quando entro in sala è come entrare in un tempio. Si spengono le luci, silenzio in sala…il tempo si ferma per un attimo.
Flash…un nuovo luogo un nuovo tempo.
Il sacecerdote-regista ci guida nella sua mente…gli attori per compagni di viaggio. Un’emozione diversa ogni volta.
Il cinema…davvero la fabbrica dei sogni…
Chiara Ricci
Esperta di Cinema e collaboratrice.
Mi chiamo Chiara Ricci e sono nata a Roma nel 1984.
Nel 2008 mi sono laureata in Dams e nel 2010 nel Corso di Laurea Magistrale “Cinema, Televisione e Produzione Multimediale”.
Il mio amore per il cinema è nato grazie alla profonda ammirazione per Anna Magnani cui ho dedicato la mia tesi di Laurea, oggi divenuta un libro dal titolo “Anna Magnani.Vissi d’Arte Vissi d’Amore” (ed. Sabinae).
Oggi continuo ad occuparmi di Anna Magnani con idee e progetti a lei dedicati, e occupo gran parte del mio tempo vedendo e divorando film, scrivendo di storia del cinema e studiando!
Collaborare con Cinemio è una gran fortuna.. ho l’opportunità di condividere la passione del cinema con dei ragazzi vivi, curiosi, “temerari”, di avere contatti con queste splendide persone e di scrivere, scrivere, scrivere..
Per il futuro mi auguro di poter divenire un storico e critico del cinema!
Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica.
Akira Kurosawa
Davide Cinfrignini
Appassionato di Cinema e inviato speciale di Cinemio.
Sono Davide Cinfrignini, sono nato il 9 Marzo 1991 e attualmente frequento il corso di Studi Italiani nella facoltà di Lettere e Filosofia presso “La Sapienza” di Roma.
L’amore per film, Serie tv e per il mondo del giornalismo mi ha portato a cercare uno spazio dove esprimere il mio modo di pensare e di vedere il Cinema.
Cinemio.it mi è sembrato da subito il posto ideale dove poter parlare di Cinema ( e Serie Tv ) di qualità e dove potermi confrontare con i lettori.
Autori Cinematografici Preferiti : Woody Allen, Ingmar Bergman e François Ozon.
Serie Tv Preferite : Lost, Dexter, 24, Mad Men e Scrubs.
Daniele Meloni
Appassionato di Cinema e inviato speciale di Cinemio.
Se potessi sostituire il mio anno di nascita, il 1982 , con un altro non avrei dubbi: 1994!
Ed il motivo sarebbe molto semplice visto che in quell’anno uscì il film di Robert Zemeckis con Tom Hanks “Forrest Gump” ed io capii all’uscita di quella sala che avrei fatto di tutto per dedicare il mio amore più vero e puro al cinema e così feci.
Dopo tanti anni eccomi tutti i giorni a dividermi tra la mia attività di negoziante e le mie passioni cioè il progetto mai concluso di scrivere un romanzo, la costante dedizione per la corsa e ovviamente la mia collaborazione con Cinemio, a cui non smetterò mai di dire grazie per questa bellissima oppurtunità!.
Francesca Barile
Appassionata di Cinema e collaboratrice di Cinemio.
Sono nata e vissuta a Bari dopo la metà di novembre di un anno volutamente omesso.
Amo le lingue straniere, i viaggi, la storia,la letteratura, il teatro e il… cinema!
Folgorata sulla via di Damasco sin da bambina quando mi si portava al cinema per farmi stare buona ho in seguito scoperto grazie alle tv private i film del neorealismo rosa italiano anni Cinquanta che restano tra i miei preferiti.
Non mi piace il genere horror, lo splatter e il distopico per il resto vedo di tutto.
Nella vita “normale” insegno inglese al liceo, ma non disdegno di inserire qualche film anche lì.
Luca Arcidiacono
Appassionato di Cinema e collaboratore di Cinemio.
Adoro il cinema con ogni mia molecola!
Grazie all’aiuto di amici e parenti ho amato i film sin da piccolo e, dall’età di 14 anni circa, la mia voglia di cinema è diventata spasmodica tra lo scrivere articoli, riprendere cose e recuperare pellicole lontane o vicine nel tempo. Incollato continuamente al grande schermo, studio cinema a Roma e sogno di diventare un giorno regista.
Amo guardare di tutto e seguo in particolare il cinema di Tim Burton e David Fincher.
Ringrazio Cinemio per avermi dato ancora più possibilità di “addentrarmi” in questo mondo immaginifico.
“La televisione crea l’oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi. “
Jean-Luc Godard
La linea editoriale
Viene pubblicato un articolo al giorno per tutta la settimana. Se presente qualche inviato speciale a festival o rassegne cinematografiche, la frequenza di pubblicazione aumenta per offrire al lettore la possibilità di seguire quasi in tempo reale, il susseguirsi degli eventi.
Sono presenti infatti delle rubriche a cadenza settimanale come le ultime novità o le interviste ai registi emergenti.
Registi Emergenti: Le interviste agli artisti del cinema italiano
Ottiene un buon successo dai nostri fan su facebook anche la rubrica del lunedì dedicata ai registi emergenti.
La nostra collaboratrice Antonella Molinaro cura questo appuntamento e intervista i registi, che cercano di utilizzare la rete per diffondere i propri lavori artistici.
Le sezioni dedicate ai protagonisti del cinema italiano ed internazionale
La sezione dedicata alle lezioni di cinema, offre il punto di vista dei protagonisti del cinema italiano ed internazionale con le masterclass a loro dedicate.
Per non dimenticare invece il cinema senza tempo c’è la sezione de I grandi maestri del cinema, con focus ed approfondimenti sui protagonisti che hanno fatto la Storia del cinema.
L’intento principale non è di avere un grande contenitore nel quale inserire quante più informazioni e news possibili, ma di offrire una guida allo spettatore al fine di consentirgli una scelta migliore.
Podcast di Cinema: “Cinevagando”, la rubrica audio curata dalla redazione di Cinemio
Luigi Coccia è lo speaker insieme a Paola Orsini del nostro podcast dedicato al cinema, che cura le anteprime dei film in uscita, al cui interno sono presenti anche interviste di registi e attori italiani, e rubriche dedicati ad appassionati cinefili.
Questo nostro progetto nato nel 2011, è arricchito dalla presenza di della nostra collaboratrice Antonella Molinaro.
Il podcast esce ogni primo e terzo giovedi del mese, ed hai la possibilità di ascoltarlo direttamente qui sul blog, o scaricartelo e poi risentirlo dal tuo lettore mp3, in qualsiasi luogo tu voglia.
Puoi anche abbonarti al nostro canale audio dedicato alla settima arte sia tramite Itunes che attraverso il feed rss correlato.
In questo modo hai la possibilità di non perderti neanche una puntata.
- Link per abbonarti da Itunes: https://itunes.apple.com/us/podcast/podcast-di-cinema-cinevagando/id785678669
- Link scaricare il podcast via feed rss: http://cinemio.it/feed/podcast-cinema/
Come Puoi Seguire Cinemio.it
Facebook, migliaia di fan ci seguono da questo social network.
Per seguire tutti gli aggiornamenti di cinemio, senza essere costretto/a a tornare spesso sul blog per leggere gli ultimi articoli pubblicati, puoi abbonarti gratuitamente alla nostra newsletter (trovi il modulo per iscriverti su tutte le pagine nella colonna di destra), o iscriverti al feed rss del blog.
Cinemio ha una grande comunità di fan anche su facebook, al cui interno potrai seguire ulteriori news dedicate al cinema, non solo dei post dei blog, ma anche di ciò che gli autori scovano in rete. Se sei un appassionato di cinema, abbonati alla nostra fan page e partecipa attivamente.
Youtube: Qui trovi il nostro canale video
Se vuoi seguire tutte le conferenze stampa in cui i protagonisti dei film rispondono alle domande dei giornalisti sull’ultimo film in uscita a cui la redazione di Cinemio ha partecipato, puoi iscriverti o seguire il nostro canale video.
Come Partecipare a Questo Progetto
Chiunque sia appassionato di cinema e desideri partecipare attivamente a questo progetto è assolutamente il benvenuto o la benvenuta . Se desideri scrivere articoli come guest-poster o come editor di una categoria, oppure vuoi semplicemente parlare di argomenti correlati a CineMio, devi solo contattarmi dall’apposito modulo e riempire i vari campi esprimendo la tua volontà a partecipare a questo blog cinefilo.
Gent. le Redazione,
sono Fabiana Lotito, Digital Strategist di Own Air, il nuovo sito dove trovare tutti i film di qualità in streaming.
Visto il vostro interessante progetto, vorremmo inserivi nel nostro Data Base Contatti così da aggiornarvi sui nostri lanci cinematografici.
Se avete piacere di partecipare alle prossime iniziative, potete inviare i vostri recapiti mail direttamente al mio indirizzo personale.
Per ogni domanda o informazione aggiuntiva, sarei lieta di rispondervi.
Saluti
Fabiana Lotito
f.lotito@ownair.it
Ciao Fabiana, grazie per il tuo interessamento a cinemio. Ti faccio contattare dalla nostra responsabile e vediamo come collaborare.
Nonostante sia sempre stato un appassionato di cinema, mi sembra che solo ora sono veramente riuscito a sentir mia quella sensibilità e quella dolcezza che la proiezione di un film sa trasmettere.
Amo il cinema classico, il cinema d’autore e il cinema indipendente.
Navigando pigramente tra un sito e l’altro, sono rimasto positivamente colpito dal vostro blog, e, senza rendermene neppure conto, ho pensato di inviarvi questo messaggio.
Mi chiamo Stefano, ho 29 anni, e sarei ben felice di collaborare con voi e, finalmente, poter scrivere di cinema.
Cordiali saluti.
Stefano