Autore: Paola Orsini
Doveva trattarsi di un’opera innovativa, didascalica ma non pretenziosa, ma il botteghino l’ha stroncata prima ancora della critica. Resta un film di nicchia, ma non è assolutamente da escludere che in …
Lungo di durata ma mai noioso, splendido per la fotografia e le riprese della campagna inglese, un film piacevole, ma non eccezionale, consigliato ma non lodato. Qui scopri una …
Ancora una volta, Brizzi riesce a far sorridere regalando 97 minuti piacevoli. “Com’è bello far l’amore” prova a lasciare da parte gli eccessivi perbenismi, si propone come qualcosa di …
Pubblichiamo due recensioni dello stesso film che confermano entrambe la grandezza di una grande attrice come Gleen Close, quasi irriconoscibile nel ruolo di un uomo, anzi di un maggiordomo …
Nel 2161 la moneta non avrà più alcun valore, questa è stata sostituita dal tempo, con una notevole diversità tra ricchi e poveri: i primi possono vivere per sempre, …
Dopo il successo del film The Social Network torna nel mondo del cinema David Fincher, proponendo un remake americano tratto dal primo libro della serie Millenium scritto da Stieg Larsson.
Film sicuramente originale nello svolgimento e nel trattare con leggerezza una tematica che altrove, in Italia specialmente, avrebbe assunto toni altamente melodrammatici e che invece pur facendo pensare scivola spensieratamente .
Film sicuramente bello, ben curato, ma che mira poco al cuore falsando quindi le direttive del maestro Dickens, tuttavia assolutamente da vedere anche al di fuori delle festività di fine …
I sette protagonisti di Immaturi si ritrovano, ancora una volta tutti assieme, per fare quel viaggio in Grecia che ai tempi della scuola non erano riusciti ad organizzare.
In occasione della chiusura di quest’ultimo anno cinematografico, Cinemio.it ha organizzato la prima edizione del Cinemio Award. Vuoi sapere quali sono stati i film selezionati? Vai a leggere l’articolo qui sotto.