Continuiamo la nostra carrellata di cortometraggi in concorso al BIF&ST. Oggi chiacchieriamo con il regista Salvatore Allocca che ci racconta i retroscena del suo Günes.
Il sottotitolo perfetto per l’ultimo film dei Taviani, premiato a Berlino con l’Orso d’oro, dopo ventuno anni di latitanza italiana dal gradino più alto del podio berlinese, sembra essere …
Una delle lezioni di cinema dell’edizione 2012 del BIF&ST è stata dedicata a Diaz – Don’t clean up this blood, controverso film di Daniele Vicari da domani nelle nostre …
Opera prima di Alice Rohrwacher, sorella della più famosa Alba, attrice di primo piano del cinema italiano “Corpo celeste”, in gara all’ultimo Bif&st di Bari, ruota intorno una tematica …
Presentato al festival di Berlino e successivamente a Bari come film inaugurale del Bif&st 2012 il film Diaz,don’t clean up this blood, prodotto da Domenico Procacci e diretto da …
Ecco, puntuale come ogni martedì, un approfondimento sulle novità della settimana.
Un film ispirato ad una storia vera che parla del poker come strumento per affrontare la malattia in una famiglia povera, quante famiglie si trovano nella stessa situazione? Io …
E dopo l’intervista a Giovanni La Pàrola, vincitore della sezione cortometraggi del BIF&ST 2012, ecco quella a Roberto Gagnor che, con il suo Il numero di Sharon ha ricevuto …
Di sicuro l’omosessualità è veramente poco trattato nel cinema italiano, chissà come mai? Questo film sembra affrontare il tema sottoforma di una commedia “leggera”.
Anche ad aprile CineVagando non ti abbandona, vuoi sapere di cosa parla la rubrica di cinema e non solo di cinemio? Scoprilo qui sotto…