Cronache dal Bif&st 2013: la serata inaugurale

Sabato 16 marzo si è ufficialmente inaugurato il Bari international film festival alla sua quarta edizione. Nell’articolo un resoconto sulla serata inaugurale di sabato.

In memoriam di Sordi e Fellini

 

 

 

 

Il Bif&st 2013 si apre con un omaggio a due grandi del cinema italiano: Alberto Sordi nel decennale dalla scomparsa e Federico Fellini, deceduto venti anni fa. Estratti di Rai teche mostrano scene da film interpretati da Sordi e diretti da Fellini e si soffermano sulla famosa sequenza del “Tassinaro” diretto da Sordi in cui i due artisti appaiono insieme. Il festival è dedicato di fatto ai due grandi protagonisti del nostro cinema e offre una grande opportunità: rivedere la serie televisiva ideata dall’attore romano “Storia di un italiano”, trasmessa in RAI tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta e mai più riproposta da nessun canale televisivo.

La serata inaugurale

 

 

 

 

 

 

E’ Felice Laudadio, direttore del Bif&st a introdurre il programma della kermesse barese presentando le varie sezioni e spiegandone intenti e esiti finali. Sale sul palco il governatore della regione Puglia, Nichi Vendola che, dopo aver commentato compiaciuto l’esito delle votazioni a presidente di Camera e Senato occorse nella giornata del sabato è il premiatore ufficiale di Ettore Scola, presidente del Bif&st che riceve il premio per l’Eccellenza artistica. Il regista e sceneggiatore, autore giovanissimo dei testi radiofonici di Sordi, non manca di rimbrottare un’assenza eccellente (Adriano Celentano) del festival “giustificata” per una protesta verso la situazione dei lavoratori dell’industria barese Bridgestone.

Aperti al sociale

 

 

 

 

 

Una delegazione di operai della fabbrica barese di pneumatici a rischio chiusura “Bridgestone” è ospite in platea. Momento particolarmente toccante è dato dall’intervento di Alfredo Ruscigno, un operaio che legge sul palco le motivazioni dei suoi colleghi e conclude con una frase di grande intensità emotiva:”Il cinema è luce, il lavoro è luce”.

Benvenuto presidente!

 

 

 

 

A conferma dell’impegno sociale della manifestazione barese, il film scelto per la prima proiezione è stato “Benvenuto presidente!” una commedia satirica che parla dell’attuale situazione economica e politica del nostro Paese. Sul palco salgono gli interpreti principali il simpatico Claudio Bisio, già protagonista nel pomeriggio di una lezione di cinema e la bella Kasia Smutniak che parla della relazione esistente tra la Polonia, sua nazione d’origine e Bari nel nome di Bona Sforza, regina molto amata dai polacchi, affiancati dai produttori del film. La casa di produzione Indigo film, tra l’altro, ha al suo attivo altri film che si occupano del nostro paese quali “Il gioiellino” e “Il divo”. Si parla anche delle nuove sceneggiature cinematografiche che sempre più spesso scelgono di ambientare i loro film in terra di Puglia. La serata si conclude con la proiezione del film accolto con particolare gradimento dal numeroso pubblico in sala.

Le fotografie relative alla serata sono state realizzate da Paolo Quintavalle.

Leave a Reply