film 2010 Archive
Un film che va oltre le parole. Una pellicola “all’orientale”, fatta di silenzi, di sguardi d’intesa e di gesti mai equivoci. Fuori concorso a Venezia e in concorso a Toronto, “Gorbaciof”, l’ultimo lavoro di Stefano Incerti – lungo, laborioso e …
Questa settimana su cinemio abbiamo una nuova collaboratrice che si è volontariamente candidata per scrivere delle recensioni, essendo anche lei un’appassionata del cinema e di tutto il suo mondo. Il primo film che ha deciso di recensire è The town, …
Continuiamo la nostra carrellata di recensioni in anteprima del weekend. Dopo Adèle e l’enigma del Faraone e Cattivissimo me è il momento della nostra inviata speciale Chiara Ricci, andata a vedere per Cinemio L’estate d’Inverno (da stasera al cinema), film …
Doppio appuntamento questa settimana con le recensioni del nostro inviato speciale Simone Rea, grande estimatore, grazie anche al suo lavoro di disegnatore, dei film di animazione. Questa volta è andato a vedere, per conto di cinemio, Cattivissimo me, il film …
Nuovo appuntamento dei nostri amici Matteo Ragusa e Simone Rea. Questa volta per Cinemio sono andati a vedere il nuovo fim di Luc Besson, Adèle e l’enigma del faraone, da domani al cinema, e ce lo recensiscono in anteprima.
Oggi parliamo di una stand-up comedy, ovvero di una forma di spettacolo (solitamente televisiva) che consiste di un solo attore che – sostanzialmente – racconta barzellette, reggendo la scena per un’intera serata. Ammetto che solitamente non sono proprio un fan …
Ritroviamo oggi Chiara Ricci, una delle nostre inviate speciali, che per conto di Cinemio è andata a vedere il nuovo film di Pupi Avati, Una sconfinata giovinezza e ce lo racconta in anteprima.
Lo scorso 5 ottobre ho potuto assistere a Bari alla proiezione di La pecora nera, opera prima di Ascanio Celestini. In sala, per l’occasione era presente anche il regista che ha chiacchierato con il pubblico a fine proiezione. Nell’attesa di …
Stasera sono reduce dalla proiezione a Bologna del documentario di Filippo Vendemmiati, recentemente presentato alla Mostra di Venezia, e dedicato alla tristissima vicenda di Federico Aldrovandi: un brutto episodio della recente storia italiana, sul quale si sapeva finora troppo poco.
Era il 1968 quando George Romero, con solo 10.000 dollari di produzione, regalò al cinema uno dei suoi capolavori di genere chiamato “La notte dei morti viventi”. Negli anni successivi molti cineasti si sono cimentati nel rappresentare la socièta e …