E’ un numero pieno di notizie quello di oggi venerdì 11 ottobre: siete pronti alla lettura?
L’Arte della Felicità di A. Rak – in sala dal 21 novembre
Presentato a Mantova in anteprima durante la XIII edizione del Cinema d’Essai il film L’arte della felicità esce in sala il 21 novembre. Il film ha vinto il Premio Arca Cinema GiovaneFedic, e al di Londra ha ricevuto il Premio Miglior Opera Prima.
ASIATICA Incontri con il cinema asiatico – 12 -20 ottobre a Roma
Tante le novità in vista per la XIV Edizione di Asiatica, Incontri con il cinema asiatico, il Festival diretto da Italo Spinelli, dal 12 al 20 ottobre 2013 alla Pelanda dell’ex-Mattatoio, a Testaccio.L’Opening della manifestazione prevede due eventi speciali dedicati all’Iran. Sabato 12 il Festival sarà inaugurato dal concerto per solo piano ”Picturesque”del celebre pianista e compositore iraniano Peyman Yazdanian. Come compositore di colonne sonore Yazdanian ha collaborato con i più importanti cineasti iraniani tra cui: Abbas Kiarostami, Jafar Panahi, Asghar Farhadi e cinesi come Li You e Lou Ye. Per la colonna sonora del film ”Mistery” ha ricevuto la candidatura al premio per il miglior compositore di cinema asiatico agli Asian Film Awards di Hong Kong nel 2012.
Il Cinema è Corti e Cigarettes
Oltre duemila persone hanno assistito alle finali della sesta edizione di Corti and Cigarettes, più di 50 i corti selezionati e proposti al pubblico, contenuti in sezioni competitive e in rassegne tematiche che guardano con grande attenzione al web, il tutto culminato nel gran galà finale di premiazione.Sono questi i numeri della due giorni del Festival Internazionale del Cortometraggio di Roma Corti and Cigarettes, una co-produzione tra la A.C. Meltin’Pot e l’Associazione Amici dell’Auditorium, andata in scena il 5-6 ottobre scorso nel prestigioso Auditorium Conciliazione di Roma.Terminata la sesta edizione, l’appuntamento è già per Corti and Cigarettes 2014; un festival in continuo mutamento che grazie alle consolidate partnership e le sinergie nuove – eni e Discovery, Real Time e D Max su tutte – “punta – come afferma il regista di quest’edizione Marco Costa a armonizzare le novità propositive con le classicità istituzionali per diventare un punto di riferimento per i film-maker”.
Lucca Comics & Games 2013: A.A.A. Facce da Comics cercasi- Maratona Wolverine
Sky Cinema sta cercando due fan che spieghino a milioni di telespettatori la differenza tra anime e manga;che sappiano destreggiarsi abilmente in un viaggio tra i meandri del mondo dei cosplayer;che siano maniaci di cinema e famelici di serie tv; che siano amanti dei primissimi arcade, dei giochi da tavolo come dei più innovativi sparatutto; che abbiano una collezione di fumetti così ampia, da non riuscire più a entrare in casa.Per partecipare al casting basta inserire su faccedacomics.it il curriculum, caricare un video di presentazione di massimo 45” su YouTube, e convincere tutti di avere LA VERA FACCIA DA COMICS Chi verrà scelto come inviato ufficiale al Lucca Comics & Games comparirà, dal 31 ottobre al 3 novembre, su Sky Cine News (ogni sera alle 21 su Sky Cinema 1 HD) per raccontare la propria esperienza unica e gli incontri ravvicinati con i personaggi più importanti del festival! Intanto In attesa dell’uscita di “Wolverine – L’Immortale” in Blu-ray 3D Extended Edition, Blu-ray e DVD prevista per il 20 novembre, 20th Century Fox Home Entertainment invita tutti i fan del mutante più famoso al mondo alla “Maratona Wolverine”. L’evento prevede la proiezione dei film “Wolverine – Le origini” e “Wolverine – L’immortale”.
Alice nella città- FAPAV
Alice nella città torna ad affiancare il Festival del cinema di Roma, in modo autonomo e parallelo, per proseguire il percorso di promozione, divulgazione e sostegno del cinema rivolto alle nuove generazioni. Curato da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, il festival è sostenuto dalla Direzione Generale per il cinema del MiBac, dalla Regione Lazio, il Comune di Roma, la Camera di Commercio di Roma e la BNL Gruppo BNP Paribas.Per la sua X edizione, che si terrà dall’8 al 17 novembre 2013, Alice propone un ricco , una competizione di 12 opere in prima internazionale o europea, selezionate fra le più originali produzioni rivolte ad un cinema attento a ciò che sta diventando ‘Altro’. Tra i film in lizza, per la prima volta in concorso, troviamo due opere provenienti dall’Italia: ‘Se chiudo gli occhi non sono più qui’ di Vittorio Moroni con Giorgio Colangeli, Beppe Fiorello e l’esordiente Mark Manaloto, e ‘Il sud è niente’ opera prima di Fabio Mollo con Vinicio Marchioni, Valentina Lodovini e la sorprendente Miriam Karlkivist.FAPAV Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, attiva da venticinque anni per proteggere la Proprietà Intellettuale, ha conferito il proprio patrocinio ad “Alice nella città”, una delle più importanti manifestazioni di cinema per ragazzi.
PAOLO SORRENTINO E TONI SERVILLO OSPITI DEL BIF&ST 2014
Il regista Paolo Sorrentino – tra i 76 candidati a entrare con il suo “La grande bellezza” nella cinquina del Miglior film straniero in corsa agli Oscar – e l’attore Toni Servillo i primi ospiti annunciati del Bif&st 2014: a loro il festival conferirà il Premio Fellini per l’eccellenza cinematografica. Tra i film stranieri candidati agli Oscar dal proprio Paese “Circles” del serbo Srdan Golubovic, opera vincitrice del Premio Internazionale Bif&st 2013.
LADRO DI RAZZA uno spettacolo all’interno del 70° anniversario del rastrellamento del ghetto ebraico di Roma
Debutterà il 16 ottobre in occasione del 70° anniversario della retata nazista al ghetto di Roma al Teatro Ghione di Roma LADRO DI RAZZA, uno spettacolo che si ispira alla tradizione del neorealismo cinematografico italiano del dopoguerra, diretto da Marco Mattolini con Massimo Dapporto, Blas Roca Rey e Susanna Marcomeni. Uno spettacolo in cui>momenti di trascinante comicità si alternano a parentesi di riflessione e commozione. Ed è all’alba del 16 ottobre 1943, trovandosi al posto sbagliato nel momento sbagliato, che il protagonista della storia, opportunista e vigliacco, catapultato di colpo in un episodio storico dirompente, scoprirà in sé un inaspettato coraggio che gli consentirà un grande riscatto.
VINCITORI DEL FESTIVAL “SCHEGGE D’AUTORE”
Decretati i vincitori della XIII edizione di “SCHEGGE D’AUTORE”, il Festival di corti teatrali che anche quest’anno ha portato in scena le opere dei nuovi talenti della drammaturgia italiana.Il premio come Miglior Corto teatrale è stato vinto dal regista catanese Massimiliano Perrotta con “Pietro torna indietro”; interpretato da Roberto Pensa e Luca Di Gennaro, quest’ultimo vincitore del premio come Miglior attore non protagonista. Il premio come Miglior Atto Unico è andato a “I Leoni non si abbracciano” di Stella Saccà, sul valore dell’amicizia, interpretato da Paolo Floris e Daniele Mariani. Si è aggiudicato il premio come Miglior Monologo “Lui e Lei” di Liliana Paganini, con Patrizia Graziano. Il Premio per il Miglior Spettacolo è andato a “Il Cavatappi” di Daria D., con Laura Marconi Rivera e Mario Lucarelli, che per questa interpretazione ha vinto anche il premio come Miglior attore.
“Vertigo – La donna che visse due volte” torna al cinema!
Il 21, 22 e 23 ottobre riporteremo al cinema “Vertigo – La donna che visse due volte”, il capolavoro di Alfred Hitchcock.Tratto dal romanzo D’entre les morts di Narcejac e Bouleau, racconta una delle più tormentate storie d’amore del cinema.Nel 2012, il film ha scalzato “Quarto potere” nella lista dei migliori film per Sight and Sound (rivista del British Film Institute).Come sempre, il regista inglese ha messo alla prova anche i limiti tecnologici della sua epoca: stavolta, grazie a un gioco tra carrello e zoom, ha ricreato sullo schermo un inedito effetto vertigine, grazie al supporto di Saul Bass e con il musicista Bernard Herrmann.Sul sito www.hitchcockalcinema.it è possibile verificare le sale che programmeranno il film, vedere il trailer e, per i più cinefili, misurare la propria conoscenza sul grande Maestro. È ben noto che Hitchcock compariva in ogni suo film con un cameo e, grazie a un test, potrete verificare quanti ve ne ricordate, scoprendo quale suo film meglio vi rappresenta, per poi condividerlo su Facebook.
ANIME INVISIBILI: IL CINEMA D’ANIMAZIONE NELLA SALA D’AUTORE CASA DELLE ARTI
La sala Casa delle Arti di Conversano, tra le venti aderenti al Circuito D’Autore di Apulia Film Commission, dedica circa due mesi al cinema d’animazione d’autore e lo fa in collaborazione con Imaginaria – festival internazionale di cinema d’animazione. Da lunedì 14 ottobre fino a lunedì 2 dicembre, la rassegna “Anime invisibili” proporrà in otto diverse proiezioni – tutte a ingresso gratuito – una panoramica sul meglio del cinema d’animazione internazionale.
SUGAR MAN NELLE CITTA’ ITALIANE CON I WONDER PICTURES E OFFICINE UBU
Da giovedì 10 ottobre grazie alla collaborazione tra I Wonder Pictures e Officine Ubu, Sugar Man, il documentario di Malik Bendjelloul su Sixto Rodriguez, vincitore del premio Oscar e campione d’incassi in Francia e in Spagna, ritornerà a grande richiesta nelle sale delle città italiane dal 17 ottobre, a Mantova e Bari già dal 10 ottobre. Il film è uscito a giugno in Italia distribuito da I WONDER PICTURES con il supporto del Biografilm Festival e del suo sponsor Unipol, ha superato i diecimila spettatori conquistando il pubblico di città come Bologna (oltre 4000 spettatori), Firenze e Roma, dove è in programmazione al Nuovo Cinema Aquila con successo da oltre 6 settimane, diventando il secondo documentario dell’anno al box office dopo Sacro GRA.
SUCCESSO AL MIPCOM PER RAI TRADE
È stata molto positiva per RAI TRADE l’edizione del MIPCOM che si è chiuso il 10 ottobre a Cannes.Il più importante mercato televisivo del mondo ha decretato il successo internazionale di “Una mamma imperfetta”, l’innovativa serie scritta e diretta da Ivan Cotroneo e prodotta da Indigo Film, 21, Corriere della Sera e Rai Fiction, i cui diritti di remake sono stati acquisiti in Germania e in Francia e, per gli Stati Uniti, dalla Disney – abc Studios. Il MIPCOM ha confermato ancora una volta il grande successo dei classici del cinema italiano restaurati in HD, due ottimi esempi sono “il Bidone” e “Prova d’orchestra” per i quali RAI TRADE sta chiudendo contratti di distribuzione in Brasile, America Latina e Francia.Inoltre RAI TRADE ha acquisito i diritti per realizzare una serie animata tratta da Il Pulcino Pio, la canzone per bambini tradotta in tutto il mondo che ha ottenuto oltre 428 di visualizzazioni su You Tube, diventando uno dei video di maggior successo in assoluto.
Le uscite in sala
Ben nove i film in uscita questa settimana e come al solito ce n’è per tutti i gusti. Vi segnaliamo il nostro podcast per sapere qualcosa in più sulle pellicole in sala e elenchiamo i titoli: il sequel Cattivissimo me 2, il delicato film cileno Gloria, un impareggiabile ritratto di donna matura che non si arrende,Aspirante vedovo, atteso remake del film Il vedovo con Sordi e Valeri sostituiti da Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto,l’horror Oltre i confini del male–Insidious 2, Il ragioniere della mafia con Lorenzo Flaherty,il film coproduzione USA-Giappone Emperor che riparla della fine del conflitto bellico tra le due potenze , la commedia Black star, l’evento Vermeer e la musica straordinario connubio tra due arti e il divertente L’amore in valigia. Buon cinema a tutti, cari lettori!