Nuovo ospite degli speciali dedicati al BIF&ST 2022 l’attore Vinicio Marchioni premiato per il suo ruolo in Ghiaccio di Alessio De Leonardis e Fabrizio Moro per la cui interpretazione ha vinto il Premio Vittorio Gassman per il migliore attore protagonista.
Vinicio Marchioni ed il teatro
Vinicio Marchioni è tornato a Bari dopo un focus a lui dedicato lo scorso anno ma è molto affezionato alla nostra città, Bari che ha, in poche centinaia di metri, 4 teatri (Petruzzelli, Piccinni, Kursaal e Margherita) e da attore di teatro questo è un aspetto bellissimo
Facciamo un mestiere fortunatissimo, frequentiamo dei luoghi meravigliosi. In un periodo di bruttezze, alzare lo sguardo e vedere questa meraviglia fa bene al cuore e all’anima e questa città è fortunatissima ad avere delle persone che si occupano di questi luoghi e li conservano e danno la possibilità di frequentarli, cosa che non è per nulla scontato.
Vinicio Marchioni
L’attore ha anche annunciato che nel 2023 verrà a Bari con l’opera che sta portando in tournee Chi ha paura di Virginia Woolf con la regia di Antonio Latella e con Sonia Bergamasco
Il film Ghiaccio
Ghiaccio è un’opera prima girata in un quartiere popolare di Roma, il Quarticciolo. Vinicio Marchioni interpreta un ex-pugile che proietta nella vita del giovane che allena il suo passato di fallimenti, un personaggio che cerca un riscatto interiore. Ha lavorato con Giacomo Ferrara per cui si sono ritrovati sul set il Freddo di Romanzo Criminale insieme a Spadino di Suburra.
Qual è stato il percorso psicologico e fisico del personaggio che interpreta in Ghiaccio?
L’attore è stato chiamato da Alessio De Leonardis e Fabrizio Moro e ha amato subito il suo personaggio di cui parla nel video. Parla inoltre della preparazione fisica che ha affrontato insieme a Giacomo Ferrara con il pugile Giovanni De Carolis due volte campione del mondo dei Pesi Medi
Marchioni ha avuto anche un piccolo incidente alla spalla prima dell’inizio della preparazione alle riprese ma grazie a Giovanni De Carolis e al suo fisioterapista, professionisti straordinari, ha potuto iniziare la preparazione mentre faceva la riabilitazione
Sul set avevo la consapevolezza che stavo lavorando come forse non avevo mai fatto, per questo film ho lavorato davvero come un professionista
Vinicio Marchioni
Ghiaccio: il titolo e l’ambientazione romana
In questo video Vinicio Marchioni parla del significato profondo del titolo, Ghiaccio, che è l’unico sollievo dopo ore di duro allenamento. E parla del rapporto che si è instaurato con Giacomo Ferrara. La storia è ambientata un po’ di tempo fa, prima del Covid e lascia con la voglia di tornare a quel tipo di rapporti.
Roma non è stata solo Romanzo Criminale o Suburra ma ha tanti quartieri e tante identità. Vinicio Marchioni è contento di aver potuto raccontare anche i quartieri periferici di Roma, gli uomini e le donne che lavorano duramente e che credono in determinati valori, e soprattutto il Quarticciolo in cui è ambientato il film:
Il realismo di Ghiaccio
Il pugile con cui combatte Giacomo Ferrara si chiama Mirko Valentino, di Marcianise è stato un olimpionico, ha anche vinto ed è stato Campione del mondo dei Dilettanti, ha fatto circa 300 incontri e Fabrizio Moro è stato ispirato per il film proprio a lui.
Nel video Vinicio Marchioni parla delle riprese molto impegnative del film e racconta un aneddoto simpatico avvenuto a Giacomo Ferrara mentre erano sul set di Alfredino
Fabrizio Moro, da cantante a sceneggiatore e regista
Che regista è stato Fabrizio Moro? L’attore parla della sensibilità di Moro dietro la macchina da presa e cosa ha imparato dalla collaborazione con lui?
L’attaccamento del protagonista di Ghiaccio alla felpa
Nel film il protagonista è molto attaccato alla felpa da cui elimina una T
E’ dovuto sia da un aspetto pratico, nel senso che doveva essere una felpa molto consumata che lui aveva come unico regalo da suo padre, e poi è legata ad Enrico Toti, il personaggio storico che i due registi volevano omaggiare. C’è anche un omaggio a Francesco Totti. Moro è tra l’altro un grandissimo tifoso laziale, cosa che mi ha fatto dubitare di fare il film (ride n.d.r.).
Vinicio Marchioni
Continua a leggere la seconda parte della Masterclass dell’attore Vinicio Marchioni