The Legend of Ochi è un film del 2025 scritto e diretto da Isaiah Saxon con protagonisti Helena Zengel e Finn Wolfhard. La pellicola uscirà solo in sala a partire dal 8 maggio distribuita da I Wonder Pictures.
di Michele Scarperia
Nel cast abbiamo anche Willem Dafoe e Emily Watson.
The Legend of Ochi
Yuri (Helena Zengel) è una bambina cresciuta in un remoto villaggio del nord nata e cresciuta con l’obbligo di non uscire di casa con il buio per via delle creature che abitano le foreste circostanti chiamate “ochi”.
La sua vita cambierà quando un cucciolo di ochi si infilerà nel suo zaino e lei sarà costretta ad avventurarsi nella foresta per riportarlo a casa.
Il trailer del film
Una storia di formazione in un mondo fantastico
The Legend of Ochi sin dal soggetto e dal poster grida anni 80′ da ogni elemento, il regista Isaiah Saxon decide di omaggiare il fantasy di quegli anni attingendo a pieni mani all’immaginario dell’epoca partendo da “ET, L’extraterrestre” passando da “Drak Crystal” fino ad arrivare a “I Goonies”.
Al centro di questo grandissimo omaggio abbiamo la storia di formazione della giovane protagonista interpretata ottimamente dalla giovane Helena Zengel, una storia tanto semplice quanto efficacie in cui è cruciale lo sviluppo linguistico reso molto bene tanto quanto il rapporto tra la giovane donna e la creatura.
Storia che si intreccia a quella di riavvicinamento dei suoi genitori anch’essi interpretati bene da due attori esperti come Willem Dafoe e Emily Watson.
Entrambe le storie sono narrate alla perfezione. Nessun personaggio, compreso quello più marginale di Finn Wolfhard, rimane come inizia ognuno ha il suo arco narrativo che culmina in un commovente finale collettivo che riesce a chiudere il tutto. Persino gli Ochi hanno la loro evoluzione imparando la pace e la comprensione tra diversi tramite la piccola Yuri.
Dal punto di vista tecnico tutto è mirato alla resa delle atmosfere dell’epoca, dalla regia alla fotografia agli effetti speciali e visivi. Saxon è molto bravo nell’esaltare gli effetti speciali pratici che fanno riscoprire la bellezza dell’artigianato ricordando i capolavori di Rambaldi. La fotografia di Evan Profosky poco satura rende alla perfezione i paesaggi incontaminati in cui si ambienta la pellicola.
Parte fondamentale dell’opera è la colonna sonora di David Longstreth che contribuisce alla resa audio dello sviluppo linguistico della protagonista dicendo parte attiva della sceneggiatura.
The Legend of Ochi è un fantastico film di formazione che esalta valori come la pace e l’accettazione del diverso in modo comprensibile a tutti i generi di pubblico.