Argentina 1985, un’accurata ricostruzione storica di un processo a dir poco epocale arriva su Prime video dal 21 ottobre. Il film è diretto da Santiago Mitre e vede come protagonisti Ricardo Darin e Peter Lanzani.
Argentina 1985, ricostruzione storica di un processo epocale
Argentina, 1985: la dittatura militare, che ha governato il paese per sette anni tra il 1976 e il 1983, è terminata da due anni. Ferite profonde scavano il paese. Il film omonimo è un’ accurata ricostruzione storica del processo svoltosi nel 1985 a Buenos Aires. I pubblici ministeri Julio Strassera e Luis Moreno-Ocampo intentarono causa civile contro i capi della giunta militare che oppresse il paese. Tra gli imputati era presente il presidente argentino dell’epoca Jorge Rafael Videla.
Il processo ha una epocale rilevanza perché intende punire crimini contro l’umanità e assicurare la giovane democrazia del paese sudamericano.
Cupo e ambientato prevalentemente in interni, il film di Santiago Mitre ha una struttura teatrale che ha il suo punto di forza nei dialoghi e che si rifà a un analogo film Vincitori e vinti, sul processo di Norimberga.
Il trailer del film
Argentina 1985: dentro il film
Santiago Mitre firma una pellicola di lunghezza forse eccessiva, oltre due ore. La storia ruota prevalentemente intorno ai due pubblici ministeri e alle implicazioni determinate dal loro incarico. La vicenda non esclude le relazioni familiari inevitabilmente segnate dalla gestione di un processo tanto complesso. Attori a tutto tondo Ricardo Darin e Peter Lanzani, poco noti in Italia ma celebri e celebrati in Argentina. Darin in particolare è considerato uno dei più grandi attori del paese sudamericano. In Italia è famoso per Il segreto dei suoi occhi.
Presentato alla 79esima Mostra del cinema di Venezia, Argentina 1985 è una pellicola storica, ma anche di impegno civile. Altamente consigliato. Appuntamento per tutti dal 21 ottobre su Prime video.