sono d’accordo, la vicenda non è certo inventata anzi! quello che non mi è piaciuto e che venga raccontata senza approfondire granché la psicologia dei personaggi, ma solo fermandosi alla superficie del lennon teppistello… questa almeno è l’impressione che ho avuto io, ovviamente personalissima 😉 intanto grazie Chris per il commento, se vuoi potremo anche riparlarne dopo che avrai visto il film!
Sicuramente è una Milano idealizzata e fantasticata… basta vedere, in un’altra scena, come salvatores ha “ricostruito” la zona paolo sarpi. quello che volevo dire è che non mi pare un aspetto necessariamente negativo: anzi, forse è l’unico degno di interesse del film (per il resto davvero scarsino)
sì anche il caso cucchi sembrerebbe impensabile in un paese civile, eppure è successo (e non è neanche l’unico).
la storia di questo film per certi versi sembra ancora più estrema, perché qui i rappresentanti dello Stato (guardie, etc.) è come se non esistessero. non fanno altro che eseguire i desideri della “aristocrazia carceraria”…
grazie a voi! non mancherà sicuramente l’occasione… io intanto, anche se a disegnare sono negato, mi sto divertendo a seguire gli insegnamenti dell’illustratore per fare disegnini con l’ipod 🙂 ma di questo parlerò venerdì!
Segnalazioni: Jafar Panahi, il caso giudiziario
Dicembre 29th, 2010 at 00:13grazie a te! e speriamo che tu abbia ragione 🙂
Recensione: "Nowhere Boy", di Sam Taylor-Wood
Dicembre 10th, 2010 at 20:58sono d’accordo, la vicenda non è certo inventata anzi! quello che non mi è piaciuto e che venga raccontata senza approfondire granché la psicologia dei personaggi, ma solo fermandosi alla superficie del lennon teppistello… questa almeno è l’impressione che ho avuto io, ovviamente personalissima 😉 intanto grazie Chris per il commento, se vuoi potremo anche riparlarne dopo che avrai visto il film!
Segnalazioni: il Torino Film Festival 2010
Novembre 29th, 2010 at 15:58ancora no, non l’ho visto. comunque grazie per i complimenti, e a presto 🙂
I Gatti Persiani: alla scoperta del nuovo Iran
Aprile 29th, 2010 at 18:27sì infatti, mi ero dimenticato di dirlo! chi ha lavorato al film lo ha fatto in condizioni quasi eroiche…
La scena in bianco e nero di Happy Family: inserto poetico o megaspot?
Aprile 16th, 2010 at 00:13Sicuramente è una Milano idealizzata e fantasticata… basta vedere, in un’altra scena, come salvatores ha “ricostruito” la zona paolo sarpi. quello che volevo dire è che non mi pare un aspetto necessariamente negativo: anzi, forse è l’unico degno di interesse del film (per il resto davvero scarsino)
Come diventi un boss? Stando in carcere
Aprile 10th, 2010 at 16:02sì anche il caso cucchi sembrerebbe impensabile in un paese civile, eppure è successo (e non è neanche l’unico).
la storia di questo film per certi versi sembra ancora più estrema, perché qui i rappresentanti dello Stato (guardie, etc.) è come se non esistessero. non fanno altro che eseguire i desideri della “aristocrazia carceraria”…
Alice In Wonderland: incontro con gli autori della graphic novel (prima parte)
Marzo 31st, 2010 at 10:31grazie a voi! non mancherà sicuramente l’occasione… io intanto, anche se a disegnare sono negato, mi sto divertendo a seguire gli insegnamenti dell’illustratore per fare disegnini con l’ipod 🙂 ma di questo parlerò venerdì!
Cinema italiano: l’ultimo film di Giovanni Veronesi: Genitori & figli…
Marzo 8th, 2010 at 12:28anch’io ho un po’ di pregiudizi verso questo film… a parte gli attori, il trailer è davvero pessimo 😉
Invictus, scopri l’ultimo film di Clint Eastwood
Marzo 5th, 2010 at 20:18grazie! in effetti i film che preferisco sono quelli dove si trovano diversi livelli di lettura… è anche un buon motivo per rivederli 😉
Appuntamenti per Cinefili: Ecco dove sono raccolte tutte le opere di Godard
Marzo 2nd, 2010 at 21:19brava! dai che organizziamo la visione di gruppo 😀