Torna in Italia dall’11 aprile in esclusiva su RaiPlay Normal People la serie tratta dall’omonimo romanzo di Sally Rooney, con Paul Mescal e Daisy Edgar-Jones.
di Francesca Barile
Il ritorno di Normal people
Normal people arriva su Raiplay. In realtà la celebre miniserie in dodici puntate da circa mezz’ora l’una ritorna disponibile. Effettivamente la storia per young adults è già stata disponibile nel 2020 su Prime video diventando rapidamente un successo virale. A distanza di quasi cinque anni è possibile rivederla o vederla per la prima volta.
Frutto di una collaborazione tra Eire, Regno Unito e Stati Uniti, la serie è ambientata in Irlanda. Per la precisione i setting sono tra una cittadina dell’entroterra ancorata a tradizioni e pregiudizi e Dublino, capitale irlandese e sede di una prestigiosa sede universitaria di fama internazionale. Protagonisti della storia sono due coetanei che si incontrano alle scuole superiori ai giorni nostri: Connel (Paul Mescal) e Marianne (Daisy Edgar-Jones).
Connel è un ragazzo molto popolare, giocatore di rugby mentre Marianne, con alle spalle una vita familiare disfunzionale, al contrario è una ragazza isolata e riservata. Tra i due nasce una storia totalizzante che però, di comune accordo, è destinata a restare segreta. I due si perderanno di vista per poi ritrovarsi all’ università con situazioni personali ribaltate. Tuttavia entrambi, pur seguendo dei percorsi distinti, non riusciranno a dimenticarsi. La storia, è stata premiata ai BAFTA inglesi e con una nomination agli Emmy.
Normal people è un cosiddetto Bildungsroman alias coming of Age, perché esamina la crescita spirituale nel periodo che va dall’adolescenza alle soglie dell’età adulta. Il plot si concentra sui Millenials che appunto all’epoca della prima uscita della serie erano più che maggiorenni.
La serie TV non è un soggetto originale perché tratta dal romanzo omonimo e fenomeno letterario di Sally Rooney, scrittrice irlandese autrice di numerosi best sellers.
L’Irlanda è poco nota in Italia e la serie precedentemente è stata piuttosto di nicchia. Raiplay consente ora di visionarla gratuitamente per godere di paesaggi grigi, ma affascinanti e di una storia travolgente e al tempo stesso contestualizzata nell’ Irlanda contemporanea con un pizzico di Italia. Appuntamento all’ undici aprile!