Game Night, indovina chi muore stasera? Esce nelle sale italiane il 1 maggio 2018 il geniale film di John Francis Daley, Jonathan Goldstein con la partecipazione di Jason Bateman (il protagonista Max) e di Rachel McAdams (sua moglie Annie nel film). Un film che si colloca a metà tra il thriller e il poliziesco, pur rimanendo sempre una commedia.
Game Night – Indovina chi muore stasera?
Un gruppo di amici che si trovano per giocare a vari giochi, dalle sharade al monopoli. Queste sono le serate abituali dei protagonisti di Game Night, tre coppie di amici. Anzi, due coppie e un single che ad ogni serata si presenta con una ragazza diversa (tutte sul genere bionde belle e stupide, intercambiabili) che si ritrovano a casa di Max e Annie per le loro settimanali sfide.
Fino quando non compare sulla scena il fratello di Max, appena tornato dall’Europa dove vive e lavora e che propone di fare una serata giochi a casa sua, e non più a casa del fratello. Ma, attenti bene, non la solita serata Game Night ma una serata a tema, con tanto di attori e sceneggiatura per fare in modo che il gruppo possa vivere una specie di cena con delitto 2.0.
Il piano della serata prevede che degli attori, si fingano rapitori, rapiscano uno degli invitati, e che gli altri si adoperino per ritrovarlo risolvendo vari indizi lasciati man mano. Ma cosa succede se invece di attori professionisti, si presentano professionisti di rapimento?! Come affronteranno questa sfida i nostri eroi di Game Night? E, cosa più importante… si renderanno conto che non è più un gioco, ma la realtà?
Game Night – Indovina chi muore stasera? – Il trailer
Già i titoli di inizio di Game Night ci fanno capire che in questo film si giocherà, e si giocherà parecchio. Nei titoli infatti compaiono tutti gli elementi caratteristici di ogni gioco da tavolo, casette del monopoli, tessere dello scarabeo ecc ecc.
Game Night è un film per chi vuole ridere di gusto. Perché si ride davvero tanto. I personaggi sono tanti, ma ognuno ha il suo perché, ed ognuno è caratterizzato benissimo ed ha il suo giusto spazio nel film. Dalla coppia di protagonisti Max e Annie ossessionati dalla vittoria, al vicino di casa poliziotto ossessionato dalle serate game dei suoi vicini.
La trama è ben strutturata, complessa al punto giusto, con delle inquadrature delle case che sono una via di mezzo tra un monopoli, e una ricostruzione di c.s.i. scena del crimine. Lo scambio di battute continue e le gag sono geniali, non c’è un momento in cui ci si annoi, anzi, in alcune momenti si ride al punto da non sentire la battuta successiva. Game Night è finalmente un film con una trama diverso dal solito, è una commedia che strizza l’occhio al poliziesco thriller, sempre in chiave umoristica. Il finale è davvero un colpo di coda che chiude il film in maniera perfetta.
p.s. non uscite quando il film finisce. Innanzitutto la sigla finale è davvero ben fatta, seconda cosa c’è un’ultima scena davvero divertente da non perdersi!
Spoiler: la scena con la segretaria che si è occupata di organizzare il finto rapimento, e il tentativo di corruzione con 17 dollari, vale da solo tutto il film! ma la vera cigliegina è il finale continuo che è un rilancio al rialzo di chi c’è dietro il gioco, ovvero chi ha mosso davvero i fili e fregato tutti gli altri.