Amanti – un thriller sentimentale di Nicole Garcia

È in arrivo Amanti il nuovo film di Nicole Garcia: un thriller sentimentale presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2020.

Amanti
Amanti, poster originale

Amanti: un thriller tra azione e sentimento

Presentato a Venezia durante il festival cinematografico del 2020, Amanti è un thriller sentimentale che prende spunto dalla migliore tradizione francese, ma anche dai noir a stelle e strisce anni Quaranta grazie al clima cupo e alla colonna sonora martellante che attraversa tutto il film accompagnandolo con le note vibranti di un sax.

Lisa e Simon si amano. Lei (Stacy Martin) studia alla scuola alberghiera mentre lui (Pierre Niney) ha una professione remunerativa, ma decisamente fuori legge: vende cocaina ai clienti della Parigi bene.

La morte per overdose di un cliente provoca una rottura tra i due.

Alcuni anni dopo la coppia si ritrova alle Mauritius. Simon è impiegato in uno stabilimento balneare mentre Lisa è una signora elegante sposata a Léo ( Benoit Magimel). I due riallacciano una relazione, ma intrighi e sofferenze sono in agguato.

Una clip in lingua originale del film

Amanti: clip in lingua originale

Amanti: analisi critica

Nicole Garcia, attrice francese tra le più celebrate, non è nuova in prove registiche. Un film di grande esito è stato in passato Place Vendôme, una sontuosa pellicola che virava su un intrigo sentimentale.

L’intreccio di Amanti ha alla base la relazione intensa e complicata tra i due protagonisti a cui si aggiunge la figura ambigua del marito di lei, un uomo abituato a possedere e ottenere senza accettare compromessi come si vedrà via via nella storia.

Il mélo come si definisce alla francese un film a base sentimentale è quindi la parte preponderante nella vicenda, ma sia pur meno prepotentemente la parte thriller è comunque forte sin dall’inizio quando è ben chiaro il lavoro che in principio svolge Simon con accuratezza.

Amanti: Stacy Martin e Pierre Niney in una scena del film

La differenziata scansione in tre capitoli coincidenti con tre diversi luoghi è utile per lo spettatore per una più facile comprensione della trama malgrado non sia difficile intuire le intenzioni della pellicola.

A tratti lenta quasi diretta erede delle pellicole sulla incomunicabilità di Antonioni o piuttosto sulla nouvelle vague anni Cinquanta, la storia è tuttavia attrattiva e la regista porta per mano fino alla conclusione inevitabile. Un buon prodotto forse arrivato un po’ tardi, che però merita una attenta visione sul grande schermo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *