In arrivo nei cinema italiani a partire dal 28 dicembre distribuito da Vision Distribution sbarca Come può uno scoglio la nuova commedia di Pio D’Antini e Amedeo Grieco con la regia di Gennaro Nunziante.
Come può uno scoglio
Pio è un noto avvocato, pugliese d’origine ma emigrato al nord precisamente a Treviso che vive con la sua splendida famiglia composta da sua moglie Borromea e due figli nel castello dei marchesi Pasin. Pio è stato designato dal suocero, un nobile veneto per diventare sindaco, manipolarlo facilmente e favorire gli affari di famiglia. Don Boschin affida a Pio un detenuto in libertà vigilata: Amedeo. L’ex galeotto è l’esatto contrario di Pio, Amedeo è estroverso, diretto e a tratti anche un po’ cafone ma entrambi provengono dalle stesse zone della Puglia. All’inizio Amedeo sarà designato come l’autista personale del futuro sindaco di Treviso. Nel frattempo il padre di Pio muore, lasciando con sè affari in sospeso in Puglia. Alla fine Pio e Amedeo si imbarcheranno in questo nuovo viaggio, si completeranno ed impareranno a convivere nella stessa realtà e piano piano diventeranno amici, quasi fratelli…
Il trailer del film
Il nuovo film di Pio e Amedeo
Come può uno scoglio è il terzo film del duo Pio e Amedeo, con la regia di Gennaro Nunziante già famoso per aver diretto Tolo Tolo e Quo vado?. Una commedia italiana con due personaggi all’antitesi uno ricco, agiato e uno povero che partiranno per un road trip alla ricerca di loro stessi e ne usciranno cambiati.
Il titolo è molto particolare e durante il film viene messo in evidenza chi è uomo di sabbia: malleabile, corruttibile o chi è uno scoglio: uomo forte, irremovibile che è la differenza sostanziale dei due personaggi agli antipodi.
La colonna sonora insieme a vari riferimenti ad artisti rendono questo film interessante: chiari riferimenti a I want to break free di Freddie Mercury e canzoni italiane come Campo Minato di Tananai riescono ad impreziosire questo film. Gennaro Nunziante è un vero cultore della musica italiana ed internazionale. La musica funge da veicolo comunicativo nel film: nessuna canzone è a caso.
Pio e Amedeo hanno una comicità particolare che non piace a tutti, una comicità fin troppo diretta ma efficace. Come dice lo stesso Amedeo: ”la comicità non deve avere confini, non ci siamo mai censurati, anche grazie a chi ci produce e ci ha lasciati liberi di esprimerci, cosa oggi non facile. Speriamo che il film sia sincero e onesto, per noi è un principio fondamentale non deludere la gente che ci viene a vedere”.
Come può uno scoglio – per noi da non perdere
Come può uno scoglio è un film genuino, irriverente caratterizzata dalla comicità a tratti scorretta di Pio e Amedeo. Un film senza il finto perbenismo, che fa ridere e che non se ne frega nulla del politicamente scorretto. Intrattenimento allo stato puro senza secondi fini. Come può uno scoglio funziona, diverte e, naturalmente, intrattiene. Ne uscirete diversi dove la visione di questo film? Assolutamente no ma vi sarete fatti una sana risata. Il film regge bene tutti i 90 minuti senza tempi morti.