Quarto ospite degli incontri di cinema del BIF&ST 2025 è stata il regista e attore Sergio Rubini che ha parlato del suo rapporto con la Puglia e della sua lunga carriera di attore e regista, nonché sceneggiatore, dopo la proiezione del suo film Il viaggio della sposa e del cortometraggio La tela.
Sergio Rubini: il mio rapporto con la Puglia
Sergio Rubini è nato e cresciuto in Puglia e anche se ormai vive lontano quando ci ritorna si sente a casa. Il regista ha ambientato molti film in Puglia per cui per lui questa regione è ispirazione, tradizione, radici ma anche un modo per ricaricarsi e rigenerarsi.
In questo video Rubini parla della sua Puglia e degli investimenti fatti in cultura e spettacolo per valorizzare la regione e creare PIL. Lui stesso ha esordito qui come regista e ama girare i suoi film nella sua terra
L’arte ed il cinema per Sergio Rubini
Quando c’è la sensibilità di persone illuminate che hanno in mano le leve più o meno potenti del potere si riesce a fare cultura e a fare il bene della comunità.
Nel cortometraggio La tela che è una sorta di prequel del film Il viaggio della sposa, c’è una frase molto bella detta dal signorotto che capisce l’importanza del viaggio dello stolto (in realtà molto più sensibile e intelligente di chi pensa di esserlo). Dice che le opere d’arte sono fondamentali e se si mettessero insieme tutte le opere d’arte prodotte in Italia avremmo una grandissima tela con la quale si potrebbe foderare l’Europa con l’arte.
Anche la lezione che arriva da Il viaggio della sposa, tra l’incontro tra i protagonisti Porzia e Bartolo che appartengono a classi sociali completamente diverse ma che trovano il modo di avere un linguaggio comune anche se saranno costretti a separarsi e ad allontanarsi (sarà proprio Bartolo che capisce di dover fare un passo indietro). C’è sempre la possibilità di trovare una lingua comune e questa lingua può essere il cinema che ha un linguaggio universale. Cosa c’è di più forte di immagini di cui puoi anche non capire i dialoghi ma che riescono a raccontare sentimenti e culture differenti?
In questo video Sergio Rubini parla dell’importanza dell’arte e del cinema nella vita degli uomini, caratteristica che arricchisce in ogni senso, anche economico
La miniserie su Giacomo Leopardi
La miniserie dedicata a Giacomo Leopardi sembra l’esempio concreto di come si possa fare un film che va in televisione rimanendo cinema e trovando un linguaggio che è didattico ma allo stesso tempo è anche fortemente impregnato di cultura. Come hai trovato questa sintesi?
Con un po’ di coraggio e con l’aiuto dei miei sceneggiatori, di Carla Cavalluzzi che è anche mia moglie, con Angelo Pasquini, con il coraggio della RAI perché ci ha creduto. Ma la RAI non ha creduto in me, nel mio progetto, perché io sono più bravo. La RAI ha creduto nel suo pubblico che è la cosa più importante.
Sergio Rubini
L’importanza del pubblico, del cinema e della sceneggiatura
In questo video Sergio Rubini parla dell’importanza della creatività nel cinema e quindi del ruolo fondamentale degli sceneggiatori nella creazione di un film nel rispetto del pubblico che non va sottovalutato e preso in giro. Infine parla della differenza tra film e serie TV e di come quest’ultimo format spesso non regala al pubblico ciò che meriterebbe
La globalizzazione, l’omologazione del cinema ed il mestiere dell’attore
Sergio Rubini non è d’accordo con chi all’inizio del boom della serialità scriveva e teorizzava che le serie sarebbero state i romanzi delle nuove generazioni. Forse lo sono state all’inizio ma adesso c’è un’omologazione totale. C’è la possibilità però che anche la serialità riesca ad essere più alta. La miniserie su Leopardi ne è un esempio anche se non è una vera e propria serie.
In questo video Sergio Rubini sottolinea quanto sia importante valorizzare la nostra identità e questo possiamo farlo non cedendo ai colossi televisivi stranieri ma investendo sulla TV nazionale. Inoltre parla del mestiere dell’attore e di come gli attori spesso e volentieri abbiano un rapporto con l’identità molto labile
Le immagini dei protagonisti del BIF&ST 2025
Termina qui la prima parte dell’articolo dedicato al regista e attore Sergio Rubini al BIF&ST 2025. Appuntamento alla prossima settimana per la seconda parte.