Proseguiamo l’approfondimento dell’Incontro di Cinema che il regista e attore Sergio Rubini ha tenuto al BIF&ST 2025 dopo la proiezione del suo film Il viaggio della sposa. Dopo aver parlato della sua Puglia e dell’importanza del cinema in questa seconda parte approfondisce il mestiere dell’attore.
Sergio Rubini e l’identità nazionale al cinema
Le nuove regole di finanziamento ai film italiani sono molto legate all’idea di raccontare la storia italiana ed i personaggi italiani. Siamo sicuri che questa sia la strada? Il concetto di eccezione culturale che ci chiede l’Europa che è quella di preservare la nostra cultura si può legare solamente al racconto di fatti storici o di personaggi?
In questo video Sergio Rubini sottolinea come il concetto di raccontare la nostra storia non vada strumentalizzato. E’ facile saltare dall’idea positiva di valorizzare la nostra cultura ad un velato e pericoloso nazionalismo
La sceneggiatura e la psicanalisi
Tornando al modo di essere artista, attore, sceneggiatore, regista di Sergio Rubini, c’è una sua affermazione che dice: ‘stiamo attenti al valore della parola perché la parola ha un senso profondo‘. Parola significa scrivere. Cos’è per lui scrivere? Come si procede per arrivare alla fine di una sceneggiatura? Da cosa parte?
In questo video Sergio Rubini racconta il suo rapporto con la sceneggiatura che per lui ha significato l’incontro con la psicanalisi ma anche con l’amore avendo conosciuto la sua compagna grazie alla scrittura.
Sergio Rubini: il rispetto degli attori ed il modo di relazionarsi con loro
Che significato assume la parola quando è detta da un attore? In questo video Sergio Rubini, partendo da un estratto dell’Amleto, parla dell’importanza degli attori e del suo modo di relazionarsi con loro
Il teatro ed il mestiere dell’attore
Quello dell’attore è un mestiere rischioso, vischioso e rischioso.
Sergio Rubini
Questa citazione colpisce molto e nel video che segue il regista spiega il motivo del termine vischioso soprattutto quando si fa teatro. In generale quello dell’attore è un mestiere complicato e in cui viene coinvolta sia la mente che l’emotività
Dirigere o essere diretti?
Preferisci essere diretto o preferisci dirigere? Sergio Rubini ha lavorato con tanti registi passando da Gabriele Salvatores a Carlo Verdone e molti altri. In questo video spiega come i due ruoli siano differenti ma entrambi molto belli. In entrambi i casi tutto dipende dalle persone con le quali si lavora. Il video termina con la motivazione data al regista per il premio ricevuto al BIF&ST 2025.
Le immagini dei protagonisti del BIF&ST 2025
Termina qui l’approfondimento legato all’attore e regista al BIF&ST 2025. Appuntamento alla prossima settimana per un nuovo ospite. Nel frattempo hai dato un’occhiata all’incontro con l’attrice Valentina Bellè o alle recensioni dei film del festival come ad esempio Le assaggiatrici?