BIF&ST 2020

BIF&ST 2020: da domani a Bari la nuova edizione del Festival

Inizia domani 22 agosto e terminerà il 30 agosto l’edizione 2020 del BIF&ST, in una modalità diversa dal solito e nel rispetto del distanziamento sociale ma con la costante del Grande Cinema.

Il BIF&ST 2020 si farà, ma in un periodo diverso da quello previsto‘ aveva affermato il Direttore Artistico del Festival Felice Laudadio quando, a causa del lockdown dovuto all’epidemia del COVID 19, era stato costretto ad annullare il festival previsto dal 21 al 28 marzo.

E così è stato: organizzato in tempi record il BIF&ST 2020 inizia domani, in forma certo ridimensionata a causa dell’emergenza ma sempre piena di fascino. Vediamone i dettagli.

BIF&ST 2020
Il logo del BIF&ST 2020

I luoghi del BIF&ST 2020

Ben 5 i luoghi in cui si svolgerà il BIF&ST 2020:

  • Il Teatro Piccinni
  • Un’arena allestita in Piazza Prefettura
  • Un’arena allestita nella Corte del Castello Svevo
  • una sala del Multicinema Galleria
  • il Teatro Margherita

Non è presente come tutti gli anni, purtroppo, il Teatro Petruzzelli, in questo periodo occupato dalle prove per la nuova stagione artistica.

BIF&ST 2020
La copertina del programma cartaceo del BIF&ST 2020

Le competizioni e le proiezioni

Nell’ambito della sezione non competitiva serale delle Anteprime Internazionali sono stati selezionati sette film totalmente inediti in Italia che verranno proiettati alle 21.30 in Piazza Prefettura. Ma le serate di apertura e chiusura del Festival sono dedicate al cinema italiano girato in Puglia: verranno infatti proiettati i classici digitalizzati o restaurati La ragazza con la pistola di Mario MonicelliLaCapaGira di Alessandro Piva.

Prima delle proiezioni sul palcoscenico allestito nell’arena si svolgeranno dalle 20.30 alcuni incontri con le personalità del cinema cui verranno conferiti i premi attribuiti dalla giuria dell’ItaliaFilmFest, I Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence (ad Anne Fontaine, Lina SastriNicola MaccanicoRoberto Benigni) e, nella serata del 30 agosto, i tre riconoscimenti attributi dalla giuria del Panorama internazionale.

A causa dell’emergenza non tutti i vincitori potranno essere presenti e in tal caso saluteranno comunque il pubblico con un videomessaggio.

Molto ricco anche il Panorama Internazionale con 13 film provenienti da tutto il mondo in anteprima nazionale o internazionale programmati al Teatro Piccinni alle ore 19.00 e alle 22.30, a cui si aggiungono due film fuori concorso Semina il vento di Danilo Caputo, Quello che non sai di me di Rolando Colla e Nonostante la nebbia di Goran Paskaljević.

15 invece i film italiani premiati dalla giuria dei critici che verranno proiettati nell’Arena del Castello Svevo alle ore 20.00 e 22.30 e, in replica alle 11.00 e alle 16.00 nel Teatro Piccinni.

Nell’Arena del Castello Svevo verranno anche proiettati i film fuori concorso La rivincita di Leo Muscato, Burraco fatale di Giuliana Gamba, Ugo e Andrea di Rocco Mortelliti mentre alle 19.00 ci sarà la presentazione di alcuni libri sempre inerenti il Cinema.

Insomma, nonostante tutto, anche questa edizione si presenta scoppiettante come non mai per cui a me non resta che invitarvi a vedere il programma completo sul sito del Festival e, per chi è a Bari, di non perdere nulla di questa edizione straordinaria del BIF&ST 2020.

A breve tanti articoli dedicati a questa edizione del festival.

Leave a Reply