Parigi sarà la nuova Hollywood?

Interessante l’articolo di ieri su Repubblica dal titolo “Hollywood sbarca sulla Senna, una legge aiuta il cinema francese – Da Jolie a DiCaprio, i set tra Tour Eiffel e Gare du Nord”.

Di che si tratta? In pratica, sembra che da un annetto a questa parte siano sempre di più le grandi produzioni americane girate – in tutto o in parte – nella capitale francese: così in riva alla Senna si trovano o si sono trovati Woody Allen (per “Midnight in Paris”)…

Leonardo Di Caprio (“Inception”), Steven Spielberg (“War Horse”), Angelina Jolie e Johnny Depp (“The Tourist”), Demi Moore (“Lol”, remake di un film con Sophie Marceau). Per non parlare di Martin Scorsese: che per la trasposizione cinematografica di un libro per bambini (“La Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret“) porterà qui Ben Kingsley, Jude Law e Sacha Baron Cohen.

Una coincidenza, tutte queste star in un colpo solo? Magari sì. Secondo Repubblica invece, si tratta di una precisa nuova tendenza con un’altrettanto precisa motivazione: i soldi. L’articolo 131 della legge finanziaria 2009, infatti, stabilisce delle agevolazioni finanziarie per le cine-produzioni straniere che – per una durata di almeno cinque giorni – vengano realizzate in territorio francese. E non si tratta di agevolazioni di poco conto: le imposte vengono ridotte del 20%.

Ciò significa, prosegue l’articolo, che su una spesa di 20 milioni se ne risparmiano quattro. E ciò ha attratto l’attenzione dei produttori, che a loro volta – grazie agli investimenti sul posto – faranno guadagnare alla Francia decine di milioni di dollari. Che in tempi di crisi come questi, è una manna.

Dopo la “Hollywood sul Tevere” è l’ora d’una “Hollywood sulla Senna”? Lo confermano le incursioni di Christopher Nolan e Clint Eastwood. Il primo, per Inception, ha condotto DiCaprio su ponti e bistrot parigini, sottoposti a esplosioni virtuali e a una possente postproduzione elettronica.

Fino ad oggi, a dire la verità, i film ambientati a Parigi erano comunque tanti: solo che costava meno ricreare la città in studio (con il rischio, più o meno consapevolmente intrapreso, dell’effettone da cartolina). O addirittura, rinunciare del tutto a girare le relative scene. Se il motivo è banalmente pecuniario dunque, le conseguenze non sembrano da disprezzare…

paris

Registi ed attori, oggi avete un motivo in più per visitare Parigi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *