BIF&ST 2014: Tangerines vince nella sezione Panorama Internazionale

Primi anni novanta, l’Unione Sovietica non esiste più, il territorio pullula di spinte autonomiste separatiste ed indipendentiste, che spesso si trasformano in guerre. Sangue versato a fiumi, pulizia etnica, massacri, violenze indicibili e violazioni sistematiche e a raffica dei diritti umani. La guerra, insomma, quella cosa lì.

Tangerines

Mandariinid
Zaza Urushadze
Estonia – Georgia 2013

La guerra tra Georgiani e Abcasi (sarà correttto il termine Abcasi? Trattasi comunque degli abitanti dell’Abcasia) diventò un ottimo segmento di mercato per la vendita di armi, ovviamente esclusiva russa ad entrambe le fazioni, perchè la Russia era neutrale. Neutrale solo quando si trattava di staccare scontrini, successivamente appoggiò senza nascondersi troppo i paramilitari Abcasi. E non si oppose minimamente all’arrivo massiccio dei miliziani ceceni, mercenari al soldo degli Abcasi.

Ai russi i Georgiani stanno antipatici

Ci andarono di mezzo anche altre minoranze, come quella degli Estoni. In molti scapparono in Estonia quando il conflitto entrò nel vivo, ma nonno Ivo invece restò a casa sua. Ed e proprio la casa di nonno Ivo il teatro principale di questa storia. La guerra prova ad entrare nella casa di Ivo, ma non ha fatto i conti con la sua testa dura. Un Ceceno ed un Georgiano, si ritrovano feriti e convalescenti sotto lo stesso tetto, con una gran voglia di uccidersi a vicenda, ma il rispetto e la riconoscenza verso nonno Ivo, che ha salvato loro la vita e li tratta come fossero due nipotini indisciplinati, tiene a freno i loro istinti sanguinari.

I mandarini del titolo sono quelli del vicino di Ivo, penzolano in grandissima quantità dai rami e ci vorrebbe un piccolo esercito che li aiuti nel raccolto, per evitare che un’annata così fruttuosa finisca sprecata. Ma c’è la guerra ed è difficile trovare braccia disponibili.

L’evoluzione della storia è prevedibile ma non per questo meno efficace. La condanna della guerra e della sua idiozia passa per il progressivo avvicinamento, la progressiva umanizzazione delle due belve sanguinarie: processo scandito da una guerra verbale spassosissima che crea una tensione costante.

Nonno Ivo è una figura carismatica, il vecchio saggio dall’aspetto burbero e dagli occhi messianici, con un’arma vincente inaspettata: l’ironia.

Sceneggiatura elementare e forte, location suggestiva, regia solida.  Tangerines merita visione e rispetto. Si tratta del film più importante tra quelli realizzati in Georgia negli ultimi vent’anni, primato raggiunto da un’opera pacifista ed emozionante.

A me i Georgiani stanno simpatici, e Tangerines ha vinto con merito, ma occorre denunciare il basso livello degli altri film in gara nella sezione Panorama Internazionale, forse il punto debole di un Bifest così attento al territorio da diventare autoreferenziale.
E se a qualche amico settantenne appassionato di calcio  il cognome del regista suona vagamente familiare, il motivo è presto detto: il 13 ottobre del 1963, in occasione dell’incontro URSS – Italia agli europei, faceva il suo debutto in porta nella nazionale sovietica Ramaz Urushadze, il papà di Zaza.

Dikotomiko

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *