Arriva al cinema il 18 novembre dopo essere stato presentato con successo in anteprima al BIF&ST 2021 Querido Fidel, esordio della regista Viviana Calò con Gianfelice Imparato, Alessandra Borgia, Marco Mario De Notaris e Ninni Bruschetta.

Querido Fidel
Emidio (Gianfelice Imparato) è un comunista napoletano che, nonostante il crollo dell’URSS e lo scioglimento del PCI continua a credere nei suoi ideali imponendoli anche in casa dove vive con la moglie, il figlio squattrinato (Marco Mario De Notaris) e separato e l’amata nipote Celia (Marcella Spina).
Emidio scrive ogni mese a Fidel Castro che sembra rispondergli puntualmente nonostante fuori dalle mura di casa lo considerino matto…
Il trailer del film
Querido Fidel – Napoli e Comunismo
Dopo il successo di critica ottenuto al BIF&ST 2021 dove ha ricevuto il Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista a Gianfelice Imparato ed il Premio Ettore Scola per la migliore regia a Viviana Calò sarà possibile finalmente vedere in sala questo gioiellino.

Punto forte di Querido Fidel è sicuramente la straordinaria interpretazione di Gianfelice Imparato, visto recentemente in Qui rido io e I bastardi di Pizzofalcone. Il suo Emidio è, secondo la regista Viviana Calò (al suo esordio dietro la macchina da presa), un picchiatello, un sognatore che, nonostante tutto continua a credere nelle sue ideologie scontrandosi giornalmente con la realtà anche in casa propria dove il figlio Ernesto (chiamato ovviamente così in onore del Che) è invece sedotto dal modello statunitense.
Viviana Calò, figlia d’arte cresciuta nel teatro napoletano, riesce appieno a mostrare il contesto storico della Napoli degli anni ’90, devota di Maradona e delusa dalla morte del Partito Comunista. Imparato stesso, straordinario attore teatrale, regala al film quel tocco di commedia napoletana d’altri tempi che ricorda tanto De Filippo e Totò.

Ma Querido Fidel è anche una bella storia d’amore e devozione ed in questo la fanno da padrone le donne del film, giovani e meno giovani, protagoniste di un finale delicato e commovente che ometto per evitare spoiler.
Dopo i meritatissimi premi al BIF&ST consiglio dunque di non perdere questo film in sala perché il cinema italiano ha bisogno di supportare e valorizzare soggetti, come questo, che si distaccano dai soliti temi della commedia all’italiana.
Gli ospiti del BIF&ST
In questa galleria alcuni degli ospiti presenti al BIF&ST 2021