Indivisibili è il terzo lungometraggio del regista napoletano Edoardo De Angelis, che ha partecipato alle Giornate degli Autori alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia ed al Festival di Toronto.
Indivisibili
Indivisibili
Il regista ha realizzato tre film molto diversi da loro. In Mozzarella Stories (2011) seguiva più personaggi , Perez (2014) è la storia di un individuo, e in Indivisibili ci racconta la storia di due gemelle, Dasy (Marianna Fontana) e Viola (Angela Fontana) nate con una malformazione che le unisce fin dalla nascita. Questa particolarità le rende in qualche modo speciali agli occhi degli altri, e vengono sfruttate dal padre Peppe (Massimiliano Rossi), che ne approfitta per costruire la propria fortuna, senza tener conto di ciò che vogliono davvero le sue figlie.
Edoardo De Angelis il regista di Indivisibili
I luoghi dove il film è stato girato sono Castel Volturno e Villaggio Coppola (in provincia di Caserta), che inizialmente erano nate per diventare mete turistiche, ma attualmente sono molto degradate. Basta guardare solo quei luoghi per capire la storia dei personaggi, delle povere anime perse che cercano un riscatto attraverso il sacrificio di due ragazze che rinunciano ad una vita normale per inseguire i sogni di gloria di un padre, che pensa di essere un grande artista ed un grande poeta, ma che non è in grado di pensare al futuro.
Angela e Marianna Fontana in una scena del film Indivisibili
Le immagini di Indivisibili sono molto potenti. Le due gemelle vestite come due madonne sono il simbolo di come nei quartieri più poveri ci si attacca a qualsiasi figura religiosa, per trovare nella preghiera un conforto ed una speranza di qualcosa di bello.
Ciò che desiderano Dasy e Viola è che gli sia data una seconda opportunità di vita. La rocambolesca fuga delle due adolescenti, e decisamente la reazione più sana che le due ragazze potessero avere, rappresenta la loro voglia di essere libere, di cambiare il proprio destino.
Massilmiliano Rossi nel film Indivisibili
Tutto il film ha un ritmo molto intenso. Tutte le mattine Edoardo De Angelis faceva ascoltare il ritmo della base musicale della colonna sonora, in modo che tutti se lo imprimessero nella testa e che durante le riprese tutti lavorassero su quel movimento. Ed ha funzionato molto bene. Nel film la musica è molto presente, sia nelle canzoni interpretate da Dasy e Viola cche nei commenti musicali. Il tema principale è stato scritto da Enzo Avitabile.
Nella realtà le sorelle Fontana sono gemelle e cantano insieme. E’ la loro prima interpretazione in un film e sono state insignite del premio Pasinetti come migliori attrici esordienti.
Antonia Truppo, nei panni della madre è davvero molto credibile ed anche il piccolo cameo fatto da Beppe Servillo, nei panni di un medico, è davvero molto ben recitato.
Indivisibili uscirà nelle sale giovedì 19 settembre 2016 distribuito da Medusa.