uno anzi due film

Uno anzi due – la crisi con il sorriso

Arriva al cinema dal 9 aprile distribuito in più di 200 sale, Uno anzi due film commedia di Francesco Pavolini con Maurizio Battista, Emanuele Propizio e Ninetto Davoli.

uno anzi due film

Uno anzi due

Uno anzi due

di Francesca Maria Cutropia @Percorsi Up Arte

Uno anzi due racconta lo stravolgimento di vita di una tranquilla famiglia romana. Maurizio (Maurizio Battista) barista instancabile, perde improvvisamente il padre (Ninetto Davoli). Questo doloroso avvenimento non lascia spazio alla tristezza. Infatti Maurizio deve subito confrontarsi con la situazione disastrata in cui il defunto padre ha lasciato lui e la sua famiglia.

La moglie Luana (Paola Tiziana Cruciani), e il figlio Valerio (Emanuele Propizio), continuano a vivere la loro vita, ignari del fallimento a cui stanno andando incontro. Maurizio cerca invano di risollevare le sorti della famiglia cercando di sanare i debiti del padre, ma non sembra esserci alcuna via d’uscita. Per questo perde ben presto il controllo della situazione, e portato allo stremo, si reca a Ponte Milvio per gettarsi nel Tevere e farla finita.

Uno anzi due comincia proprio dalla fine, da quell’insano gesto che viene fermato da un gruppo di curiosi passanti, i quali si appassionano subito alla storia del malcapitato. Una storia che li coinvolge tutti proprio perché estremamente comune: un uomo pieno di debiti e problemi la cui unica via d’uscita sembra la morte. Ed è forse proprio questo che li spinge paradossalmente a incitare Maurizio a gettarsi dal ponte.

Quel gesto estremo che forse hanno pensato tutti di compiere almeno una volta nella vita, senza poi riuscirci. Sarà proprio il più disgraziato del gruppo di curiosi passanti a convincere il protagonista a guardare in maniera diversa la vita.

uno anzi due trailer

 

Un film onesto e senza volgarità

Un cast ricco di attori scelti appositamente per la loro bravura e non per la loro visibilità capace di fare da richiamo per il pubblico, come afferma Maurizio Battista durante la conferenza stampa. L’attore definisce Uno anzi due un film onesto, impegnato a non scadere in volgarità verbali o visive. Il film è costruito sugli aneddoti del repertorio teatrale di Battista ma hanno alla base una vicenda familiare che li lega.

La regia di Francesco Pavolini si mette a servizio della storia, lasciando liberi i personaggi. Pochi infatti sono i movimenti di macchina, neanche funzionali alla storia. Sfida di questo film rimane indubbiamente l’assegnazione a Claudia Pandolfi e Ninetto Davoli, di ruoli diversi da quelli che solitamente vengono loro attribuiti. Nonostante le pesanti tematiche affrontate (morte, tentato suicidio, indebitamento e crisi) il film è costruito su corde leggere.

uno anzi due davoli

L’ottimismo rappresenta il filo rosso di tutte le vicende. Questo elemento è inoltre rafforzato dalla didascalia finale che accompagna in fermo immagine, il sorriso di Battista. Non emerge chiaro il finale, non si riesce a capire se il protagonista riuscirà a far fronte alla crisi che lo ha colpito. Lo spettatore rimane quindi davanti a un finale aperto. L’unica certezza che si ha, è il recupero da parte del protagonista di una carica d’ottimismo.

Nel complesso Uno anzi due è un film che non convince, probabilmente per le aspettative di umorismo disilluse dal protagonista. In alcuni momenti infatti le battute sembrano essere troppo spiegate, provocando in sala sui volti degli spettatori, piccoli sorrisi accennati, e non il classico scoppio di risata a cui Battista ci ha abituati.

Uno anzi due: la conferenza stampa

Il video della conferenza stampa di presentazione del film che si è tenuta a Roma. Presenti Maurizio Battista, Paola Tiziana Cruciani, Emanuele Propizio, Claudia Pandolfi, Ninetto Davoli, Ernesto Mahieux e Veronica Corsi.

Clip e featurette dal film

Leave a Reply