Nuova recensione in anteprima del nostro Davide Cinfrignini che ci parla di Femmine contro Maschi, seconda parte del precedente film di Fausto Brizzi Maschi contro Femmine. Nell’articolo anche il video della conferenza stampa e la fotogallery del nostro Pasquale Mesiano.
Femmine contro Maschi
Anna (Luciana Litizzetto) è una donna colta, amante della musica lirica e della letteratura francese ed è sposata da vent’anni con Piero (Emilio Solfrizzi), proprietario di una pompa di benzina, razzista ed ignorante che tradisce Anna da molti anni. Quando Piero a causa di un incidente perderà la memoria, Anna avrà l’occasione di riformattare la mente di suo marito.
Rocco e Michele (Ficarra e Picone) sono due uomini immaturi che suonano insieme in una cover band dei Beatles, entrambi vedono la loro passione osteggiata dalle mogli, Valeria e Diana (Francesca Inaudi e Serena Autieri). Marcello (Claudio Bisio) è un chirurgo di successo, che seppur divorziato da anni da Paola (Nancy Brilli), continua a far credere a sua madre (Wilma De Angelis), gravemente malata di cuore, di stare ancora insieme alla moglie e ai suoi due figli.
Davide: ce n’era davvero bisogno?
Femmine contro Maschi è la quinta pellicola girata da Fausto Brizzi ed è una commedia sentimentale ad episodi, spin-off del lungometraggio campione di incassi Maschi contro Femmine. Inganni, manipolazioni, bugie e tradimenti governano il mondo matrimoniale di uomini e donne, insoddisfatti di sè stessi e del proprio partner.
Il film di Brizzi decontestualizza storicamente e socialmente la vicenda che racconta, utilizzando una comicità infantile e cartoonesca, tipica dei cinepanettoni, di cui il regista di questa pellicola è stato co-sceneggiatore per molti anni. Nulla la caratterizzazione originale dei personaggi, Brizzi si limita a trasporre cinematograficamente quelle che sono credenze popolari, stereotipi e convenzioni delle caratteristiche peculiari di Femmine e Maschi.
Lo sviluppo delle tre storie raccontate è quantomai prevedibile e banale, come d’altro canto le cause che mettono in moto le vicende. Il film fatica a divertire, se si escludono alcuni sprazzi di originale comicità di Ficarra e Picone, ma neanche riesce a creare empatia con lo spettatore, data l’assenza di costruzione psicologica dei personaggi rappresentati.
Femmine contro Maschi è una pellicola di cui nessuno sentiva il bisogno, visto anche il periodo positivo e l’apprezzamento di critica e pubblico che sta ricevendo la commedia italiana, che comunque porterà al regista di Ex e ai produttori del film un ottimo introito economico.
Il film è la migliore commedia dell’anno! Di gran lunga superiore alla prima parte (da cui si può vedere separata). Un film che unisce alla brillantezza dei dialoghi e delle storie, un’ottima performance degli attori. Bellissima colonna sonora di Vasco Rossi e tante risate. Come diceva Chiambretti “comunque vada sarà un successo”, ma stavolta se successo sarà è strameritato. Voto al film: 8.
Grazie per la tua opinione Marino. E’ interessante notare quanto sia discordante la tua recensione da quella di Davide. Ci vorrebbe una terza opinione
L’ho visto all’anteprima di Roma con un pubblico di invitati che è il peggiore. Si ride per 100 minuti e, secondo me, in modo molto intelligente. Non avevo amato Maschi contro femmine, troppo cartoonesco per i miei gusti, ma questo spacca. E’ comico e sentimentale come già era successo per Ex. Nel finale lacrimucce per tutti, una rarità per un film comico. L’ho già consigliato ai miei amici. Il migliore Bisio, sempre equilibrato, poi Ficarra e Picone e Solfrizzi. Le femmine un po’ indietro. Perchè non abbiamo una vera comica donna?
@Alessia e Marino: grazie per aver offerto la vostra personale recensione del film, per noi il vostro contributo è molto apprezzato, per dimostrare e offrire punti di vista diversi e originali.
Ci vediamo alla prossima anteprima qui su cinemio.