Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta. Il film evento sullo storico concerto al Circo Massimo

E’ stato presentato in anteprima al BIF&ST 2025 Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta il film evento che sarà nelle nostre sale solo 7, 8 e 9 aprile e che racconta lo straordinario concerto che i tre artisti hanno tenuto al Circo Massimo di Roma nel 2024.

fabi silvestri gazze

Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta

Com’è nata la carriera di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè? E la loro amicizia? Di chi è stata l’idea di un concertone dei tre artisti al Circo Massimo, unica data che è rimasta nel cuore di chi vi ha partecipato?

A queste domande e a tante altre risponde questo straordinario docufilm di Francesco Cordio. Fra immagini di repertorio, momenti i cui i tre artisti si mettono a nudo e il dietro le quinte dell’organizzazione del concerto con Un passo alla volta riusciamo ad entrare nella vita di Fabi, Silvestri e Gazzè, tre musicisti che hanno fatto la storia della musica italiana e che un giorno, quasi per gioco, si sono ritrovati in una missione in Africa che ha definitivamente consolidato la loro amicizia.

Tre sonorità distinte ed inconfondibili che insieme ne creano una ancora più straordinaria. Molto emozionante ascoltare i loro cavalli di battaglia così come le emozioni che hanno vissuto nel crearle. E poi gli scherzi, i momenti di condivisione, l’intensa esperienza in missione, l’incrocio delle loro vite.

Fabi Silvestri Gazzè – un passo alla volta è un viaggio musicale ed emozionale che ti trasporta e da cui non vorresti più uscire.

E che ti fa chiedere ‘Come mai non sono andata a quel concerto? Ne rifaranno un altro?’.

Un plauso ai tre artisti, così a loro agio sullo schermo come sul palco ma anche al regista Francesco Cordio che hanno saputo creare un film che va assolutamente visto.

La conferenza stampa del film al BIF&ST

Una delle fan che dice: ‘Questa è una di quelle cose che si ricordano nella vita’. Questa frase dimostra tutto quello che i tre artisti sono stati in grado di dare al pubblico e quanto questo sia importante per loro. In questo video le impressioni di Max Gazzè, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi e del regista Francesco Cordio. I tre artisti hanno certamente collaborato alla realizzazione del documentario sia nel montaggio che nella scelta delle immagini come afferma Daniele Silvestri e come è confermato anche da Giogiò Franchini, sceneggiatore del film, che sottolinea come in questo caso anche il montaggio ha fortemente contribuito alla sceneggiatura:

In questo video invece i tre artisti rispondono alla domanda su come guardino alla musica dei giovani di oggi che raccontano e fanno musica in modo diverso dal passato:

Le storie degli artisti sono tracciate anche da grandi rivalità. Qual è il valore dell’amicizia? Nel video la risposta di Max Gazzè, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri che parlano sia di come si superi la trappola della rivalità sia del rischio nella musica dell’Intelligenza Artificiale. E a proposito di quest’ultima il produttore del film Domenico Procacci risponde alla mia domanda: il documentario può essere la soluzione alla troppa digitalizzazione del cinema e alla crisi degli ultimi tempi?

In quest’ultimo video i tre artisti parlano del problema che ultimamente affligge i giovani artisti che si prendono una pausa perché sopraffatti dal sistema. Inoltre Max Gazzè parla di come ci siamo talmente abituati a sentire musica quasi perfetta a livello sonoro che quella più sporca e imperfetta può sembrarci strana:

Leave a Reply