Ex Libris - The New York Public Library

#Venezia74: Ex Libris – The New York Public Library di Frederick Wiseman

#Venezia74: In Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia torna il maestro del documentario Frederick Wiseman che, ormai vincitore tra le altre cose del Leone d’oro e del Premio Oscar alla carriera, porta al Lido il suo ultimo lavoro Ex Libris – The New York Public Library, un’opera di appena 197 minuti complessivi.

la-locandina-ufficiale-di-venezia-74-maxw-1280

Ex Libris

Lo conosciamo bene: il maestro Wiseman ha da sempre posto al centro di ogni suo discorso artistico l’uomo: l’essere umano nelle sue sfaccettature, all’interno di uno studio che tocca il sociale, la politica, la storia e la cultura attraverso il tempo.

All’interno della magnifica location della più grande biblioteca pubblico-privata di New York, Wiseman ci trasmette un messaggio di positività sull’uomo proprio in uno dei luoghi più antichi del mondo, la biblioteca, che ha saputo nel tempo rinnovarsi ed aggiornarsi ai tempi, riuscendo a non essere un mero deposito di cultura cartacea ma un faro, un punto di riferimento dove fare conferenze, incontri di cultura e dialoghi col pubblico, in cui ricercare e sfogliare, costruire tesi, sceneggiature, seguire lezioni o cercare qualcosa di perduto, un argomento che si vuole approfondire, con centinaia di professionisti pronti ad assistere, servire ed aiutare chiunque ne abbia bisogno.

Ex Libris - The New York Public Library

Ex Libris – The New York Public Library

E la bellezza dell’occhio di Wiseman è quella di rimanere per tutto il tempo dietro la macchina da presa, occhio vigile che osserva e che (paradossalmente) non mostra quasi mai gli oggetti del titolo (i libri) per fermarsi quasi unicamente ad un discorso sull’uomo, dove i libri risultano un veicolo per proseguire il tratto della sua poetica che l’ha distinto nel tempo, strumento che è fonte di cultura e attraverso il quale oggi lui trae il suo messaggio di speranza. Non tutto è perduto.

E si esce dalla lunga proiezione con un sorriso ed una positività verso l’uomo e il domani, con la consapevolezza di non dover mai dimenticare ciò che è stato ieri per non perdersi e rafforzare quindi la nostra identità di singoli e comunità. Tutto questo lo ha fatto oggi Wiseman, alla tenera età di 87 anni. Onore e rispetto al maestro.

Leave a Reply