Alice! In Wonderland _ La magia del teatro, lo spettacolo della meraviglia

Alice! In Wonderland, uno spettacolo di nouveau cirque. Non è circo, non è teatro, non è un racconto. E’ l’insieme del tutto, sono le parti migliori migliori di tutto. E’ qualcosa di unico, che vedrete per la prima volta.
Dettagli su orari, biglietti ecc ecc sul sito ufficiale. Lo spettacolo sarà in scena a Milano, alla Fabbrica del Vapore.

Alice in Wonderland
poster dello spettacolo

Tic tac Alice, tic tac

Corri sul palco Alice, insieme ai tuoi amici, tic tac, su un orologio immenso che ruota, e ruotando ti porta nella Meraviglia, dove ai gatti svaniscono le teste, è sempre l’ora di un buon te, e una regina urla “la tua testa poi cadrà!”.
Una meraviglia si, una meraviglia per gli occhi, per la fantasia e per il cuore. Un miscuglio, una pazzia, una cosa che solo in Alice puoi trovare.

è tardi, è tardi sai, e tu sei già nei guai

Tra canzoni, volteggi e acrobazie, tra un salto e una giravolta, non devi nemmeno chiudere gli occhi per trovare la Meraviglia. Uno spettacolo, una magia. Non è una storia è una follia, non c’è trama ma pazzia. Sarà che io amo Alice, sarà che ci sono legata. Ma sarà anche la bravura immensa di tutti sul palco. Sarà che questo spettacolo ti prende, ti stupisce ad ogni minuto e ti porta in un mondo parallelo, dove una regina di cuori taglia le teste e dove uno strano coniglio cerca la Meraviglia. Dove un cappellaio matto (sul serio, credetemi) impazzisce del tutto e dove un brucaliffo quasi vola.

Chi l’ha rubataaaaaa????

Chi ha rubato la Meraviglia?

La meraviglia che puoi trovare solo quando si è capaci di farti dimenticare tutto e tutti, e farti volare in un mondo fatto non di parole ma di magia. Un teatro di specchi, con un tendone di velluto rosso. Uno di quelli vecchi, uno di quelli nati per far sognare. Uno di quelli col pavimento in legno, che senti sotto i piedi quello che succede sul palco. Un teatro di quelli che vedi nei film e in cui da sempre sogni di andare. E poi i costumi che prendono vita, nei cristalli e nei capelli, nella gonna di una regina di cuori che incanta in leggiadria e stupisce in bravura. Panco Pinco e Pinco Panco insolita coppia o coppia insolita che saltano qua e la e la e qua. E un coniglio, poco bianco ma sempre araldo distratto che dimentica le cose e si ritrova sempre in mezzo.

Alice in Wonderland
Aaaalice!
letto con la voce della regina rossa.

Bello, bello e bello. Di una bellezza pura, che incanta i bambini e stupisce gli adulti. Uno spettacolo consigliatissimo a tutti, ma proprio a tutti, sia che siate voi dei bianconigli, o degli stregatti.

Alice, ma è mai possibile che sei sempre tra le nuvole?

Alice in Wonderland
Nata in Belgio a fine Ottocento come sala da ballo, la Spiegeltent originale, sede dello spettacolo

Una cosa davvero strana è che Alice, in tutto lo spettacolo ha una parte davvero marginale (per quanto brava), mentre gli altri personaggi si scatenano in acrobazie e peripezie, Alice in se è il personaggio più statico di tutti, cosa molto, molto strana essendo lei comunque la protagonista (n.d.r. io ho visto lo spettacolo con la sostituta di Alice, in quanto la protagonista ha avuto un piccolo infortunio, quindi non so se la parte di Alice è stata o meno adattata per questa esigenza).
Sono sicura, sono sicurissima che non è tutto qui quello che avevano in mente di realizzare, ma purtroppo, per colpa della situazione attuale, sono sicura che a tante idee abbiano dovuto per forza rinunciare.
E comunque chapeau prima di tutto al coraggio di portare in scena uno spettacolo del genere, in questa situazione incerta (n.d.r. la prima doveva essere il 9 dicembre, rimandata proprio per positivi al covid); ma soprattutto complimenti per aver portato la magia e lo stupore.
Noi spettatori abbiamo rubato la Meraviglia, e non credo che ve ridaremmo mai. Questo spettacolo, così come Alice, non è da capire, è solo da sognare. Niente altro da dire, se no aspettami Alice, sto arrivando.

Cast artistico Alice! in Wonderland:
Alice: Valérie Doucet 
Cappellaio Matto: Jarrod Bates 
Regina: Moira Albertalli
Brucaliffo: Delia Ceruti 
Bianconiglio: Eline Guélat
Pinco Panco: Vincent Jutras
Panco Pinco: Charlie Wheeleer 
Jack di cuore: James Kingsford-Smith

Simone Ferrari e Lulu Helbæk: Regia, creatività e magia
Barbara de Limburg: Scene spettacolari
Nicolas Vaudelet: Costumi unici e fantastici
Giuseppe Ragazzini: Video stupori improvvisi
John Metcalfe: Musiche dalla prima all’ultima coinvolgenti
Pasquale Mari: Disegno luci che ti aiutano a capire e non perdere dettagli

Leave a Reply