Autore: Luigi Coccia
Anche il mese di ottobre si avvia al termine e ci si prepara per l’americana festa di Halloween dove streghe, vampiri, zombies riemergono dalle tombe per portare un po’ …
Allora cominciamo dal principio e facciamo un po’ di chiarezza. Lo stato, quindi noi, con il Fondo Unico per lo Spettacolo, mette a disposizione delle somme da ripartire annualmente …
Non sopporto la serialità dei film horror, quel voler a tutti i costi prolungare una storia che termina spontaneamente con i titoli di coda e la testa ancora frastornata, …
E’ si, fa caldo nelle città, l’afa comincia ad abbattersi tra le magliette attillate e le auto senza aria condizionata. Mentre il caldo muove tra i vicoli stretti delle …
Come ogni estate, anche se quest’ultima tarda ad avvicendarsi con la primavera, il cinema italiano, inteso sia come produzioni che come esercizi, cade in un lisergico letargo.
Due pellicole uscite in Italia quest’anno, “Frozen River” e “L’ospite inatteso”, rispettivamente di Courtney Hunt e Thomas Mc Carty, oltre a ridare una stilla di vigore ad un cinema …
L’ultima recensione del festival, per quanto mi riguarda perchè sono di partenza, la dedico a Somtum del thailandese Nontakorn Taweesuk; la pellicola, una divertente commedia sulla rabbia e sugli …
Al Visionaria di Udine si respira un’aria diversa dal Teatro Nuovo, più raccolta, meno frenetica; nella struttura che ricorda un loft sociale autogestito vengono proiettati ogni mattina i lavori …
La diversità come genere, come luogo e come distanza emotiva è il filo conduttore del pomeriggio resistente udinese al Far East: la giapponese Mami Hamada ci conduce nei segreti …
Udine stamattina si sveglia col sole, un sole caldo e resistente; la fanfara comunale accoglie nelle strade i reduci partigiani friulani con i loro colorati gonfaloni e mentre il …