La commedia Aggiungi un posto a tavola compie 50 anni. Ritorna al teatro Brancaccio di Roma con una nuova edizione di questo classico, basato sul lavoro di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, con testi di Jaja Fiastri e musiche iconiche di Armando Trovajoli.
Aggiungi un posto a tavola
In un paesino di montagna vive Don Silvestro, il curato del paese che un giorno riceve una chiamata inaspettata direttamente dall’altissimo. All’inizio il parroco incredulo non crede a quello che gli viene detto per telefono da Dio in persona, poi Dio dopo avergli dimostrato che non è uno scherzo lo incarica di costruire un’arca per il suo secondo diluvio universale. Don Silvestro dovrà avvisare l’intero paese dell’imminente fine del mondo. I compaesani lo aiuteranno in questa impresa, anche se verrà costantemente ostacolato dal sindaco e falegname del paese Crispino. A complicare ancora più i piani di Dio e di Don Silvestro, ci sarà l’arrivo di Consolazione, una pecorella smarrita e donna di facili costumi di un altro paese che è riuscita ad ottenere le attenzioni anche da parte di uomini sposati. Le strade del signore sono infinite e quest’ultima si metterà con Toto, il tonto del paese.
Alla fine aggiungeranno un posto a tavola e accoglieranno Consolazione?! Nonostante il progetto dell’arca sia finito a distogliere gli uomini del paese ci sarà un altro distrattore, non è tutto oro quello che luccica. . .
Un classico che non passa mai di moda
Nel 2024 questa classica commedia italiana compie ben mezzo secolo (8 dicembre 1974). I temi trattati come l’inclusione, la solidarietà e la comunità risultano attuali come il 1974. Ancora oggi questo capolavoro offre spunti di riflessione e riesce a coinvolgere grazie a musiche travolgenti, ironia e tematiche evergreen. Un musical dalla durata di tre adatto a tutti, bambini compresi.
”Aggiungi un posto a tavola” liberamente ispirato a “After Me The Deluge” di David Forrest, è il musical classico per eccellenza: tre ore di spettacolo che volano grazie ad un cast artistico veramente eccellente. Giovanni Scifoni ( Don Silvestro) è perfetto nel ruolo affidatogli: riesce a trasmettere tutte le caratteristiche del personaggio, un uomo di fede ma comunque un uomo con i suoi dubbi, debolezze. A smuovere le acque ci sarà Consolazione, una fenomenale Lorella Cuccarini che è una vera performer, balla e canta ed è impeccabile come attrice, riesce a catturare l’attenzione del pubblico. Attrice eclettica che avevamo apprezzato anche nel musical Rapunzel.
Lo spettacolo riesce a coinvolgere tutto il pubblico grazie alle battute, alla musica e alla bravura degli attori che ci invitano a sederci con loro in questa favola.
Un inno alla solidarietà
Mai come oggi ”Aggiungi un posto a tavola” è una favola moderna necessaria. In questo mondo dove manca la solidarietà, questo musical riesce a portare un’ondata di solidarietà verso il prossimo. Non sfugge il messaggio che insieme si può superare tutto anche il diluvio universale.
Non perdetevi questo spettacolo in scena fino al 12 gennaio. I biglietti li trovate qui.