Non c’è niente di meglio di una bella serata di relax passata a guardare le proprie serie TV preferite!
E che dire dei cari vecchi film che hanno caratterizzato la nostra infanzia, da rivedere di tanto in tanto per versare qualche lacrima?
Lo stesso vale per i nuovissimi film appena usciti, da gustare e vivere con intensità.
Per chi cerca qualcosa di nuovo da vedere, potrebbe essere una buona idea scegliere quello che è più popolare in questo periodo.
Se una serie TV o un film sono visti da tanti, probabilmente la ragione è che sono veramente piacevoli e meritano una serata dedicata, magari in buona compagnia e con ottimo cibo.
Oggi esamineremo alcune delle categorie più popolari e parleremo di cosa stanno guardando gli italiani sulle piattaforme di streaming.
I criteri della scelta
Vale la pena spendere alcune parole su come sono stati selezionati i titoli di cui parleremo nel corso di questo articolo.
Abbiamo raccolto le informazioni provenienti dai siti che monitorano e analizzano il traffico degli utenti sulle piattaforme di streaming più importanti.
Abbiamo adottato le stesse metodologie utilizzate dai principali siti di streaming sportivo e iGaming, che monitorano i comportamenti e le preferenze degli utenti sulle proprie piattaforme.
Questo approccio ci consente di raccogliere dati rilevanti e realizzare comparazioni affidabili.
Un esempio significativo è Askgamblers, piattaforma di riferimento nell’analisi del settore gambling, che ha effettuato di recente una selezione dei casino con SPID più utilizzati in Italia.
Che si tratti di slot machine, altri giochi di iGaming o della partita di Champions League appena conclusa, questi siti ci permettono di comprendere meglio lo stato attuale e le preferenze degli italiani.
Sulle piattaforme di streaming, risulta che gli utenti preferiscono guardare queste tipologie di contenuti:
- film: il 94,4% degli utenti dichiara di apprezzare i film e di guardarli regolarmente
- fiction e serie tv: la percentuale cala al 64,2%, che rimane comunque una cifra elevata
- notizie di attualità: restare aggiornati su quello che succede in Italia e nel mondo interessa al 72,2% dei navigatori delle piattaforme di streaming
- videogiochi: il settore del gaming raccoglie l’interesse dell’84% dei visitatori, rappresentando la seconda opzione preferita dopo i film
- televisione: la cara vecchia televisione viene ancora guardata, totalizzando secondo l’AGCOM una media di 3 ore e 24 minuti al giorno di visualizzazione.
I dati sono sicuramente interessanti e dimostrano che i film sono in prima posizione, continuando a raccogliere la fetta più grande di pubblico.
I film rimangono tra i preferiti
Su tutte le persone considerate, è raro vedere qualcuno che dice “no” ai film.
Non stupisce, dunque, che vengano ciclicamente riproposti in una versione rivisitata i grandi classici del cinema, non per ultimo Karate Kids Legends, tornato nei cinema il 5 giugno con Ralph Maccio.
Per quanto riguarda i film, la varietà di generi offerti è enorme e include la commedia all’italiana che continua a piacere e far divertire, ma anche i film d’azione che provengono dall’estero con attori storici come Tom Cruise, Keanu Reeves e altri, per non dimenticare i cartoni animati come Lilo & Stitch che hanno visto un’ondata di remake in versione live action…
Insomma, ce n’è per tutti gusti e non ci si annoia mai.
Difficile trovare qualcosa che non piaccia con una selezione così ricca e diversificata.
Le serie tv sono comunque amate
Passiamo ora alle serie televisive, che rappresentano sicuramente una delle scelte principali degli utenti sulle piattaforme di streaming.
Si va da serie celebri come Peaky Blinders, Stranger Things, fino agli episodi di Black Mirror, passando per gli anime come Attack on Titan, One Piece e Sword Art Online, e tantissimi altri ancora che non citiamo in questa sede, ma che offrono un alto livello di coinvolgimento per la storia narrata, i personaggi e il loro sviluppo, i dialoghi, l’ambientazione e i valori rappresentati.
Una volta che una serie termina, trovarne un’altra da guardare può essere difficile, soprattutto se quella precedente ha coinvolto fino all’ultimo, e spesso si prova un senso di vuoto dopo che è terminata.
Questo è uno dei motivi per cui i film sono ancora i più popolari quando si sceglie qualcosa da vedere.
Il gaming: un dato trascurato ma sorprendente
Passiamo ora al gaming: alcune piattaforme, come Twitch, ne hanno fatto la loro colonna portante.
Il mondo del gaming è uno dei più popolari, con oltre 4 utenti su 5 che apprezzano vedere un gameplay, un commentario o semplicemente un’analisi (o uno spoiler) sui titoli più anticipati in uscita a breve.
“Vedere” i videogiochi è una scelta obbligata per coloro che non dispongono delle console o dei PC da gaming necessari per poter giocare ad essi in prima persona.
Altri, invece, amano semplicemente vedere qualcuno che gioca, senza necessariamente volerlo fare in prima persona.
L’attualità e la televisione
I dati mostrano che le notizie di attualità interessano sempre a una buona fetta di pubblico, composta da persone curiose che vogliono scoprire di più su qualcosa che è accaduto di recente, o sui casi di cronaca degli anni passati.
Esistono programmi interessanti, come Quarto Grado, ma anche canali YouTube come Elisa True Crime che sono interamente dedicati ad argomenti misteriosi, mentre altri sono di cronaca rosa o più leggera, e attirano soprattutto perché consentono di rilassarsi senza troppi pensieri e di divertirsi, incluso il canale degli Hmatt.
Uno dei dati più interessanti da esaminare rimane sicuramente quello della televisione.
La fascia di età over 35 è interessata a vedere le fiction e i programmi televisivi su RaiPlay, il portale online della Rai che permette di rivedere tutti i programmi andati in onda durante la settimana.
E anche Mediaset Infinity, con la sua offerta di calcio e di sport, rimane un operatore competitivo e affermato nel ricco panorama di canali sportivi televisivi.
In chiusura
Gli italiani guardano sulle piattaforme di streaming una vasta quantità di contenuti.
Tra quelli non menzionati in questa analisi, che tuttavia sono sempre popolari, troviamo i documentari, ideali per dormire o riposarsi, con il loro focus su scene rilassanti di natura e di animali.