Inizialmente previsto al cinema come recitano i vecchi manifesti, I am Greta, in seguito all’ultimo DPCM, che ha decretato la chiusura delle sale cinematografiche, distribuito da Koch Media, sarà disponibile sulle principali piattaforme on demand a partire dal 14 novembre.
I am Greta: la Terra e la ragazza
Nell’agosto del 2018, Greta, una studentessa svedese di quindici anni, davanti al Parlamento svedese comincia uno sciopero per manifestare contro il cambiamento climatico.
Nel giro di qualche mese la sua protesta inizialmente solitaria si trasforma in un movimento globale, rendendola un’attivista di fama mondiale. Il documentario segue Greta dal suo primissimo giorno di protesta fino all’incredibile viaggio in barca a vela verso New York per presenziare al Summit sul clima dell’ONU.
Semplificando la scelta di vita di Greta potremmo definire la sua vicenda come quella di un rapporto indissolubile tra la Terra e la ragazza, entrambe hanno bisogno l’una dell’altra come anche di tutti gli abitanti del meraviglioso Pianeta blu.
Il trailer del film
Chi è Greta
Ma chi è Greta?
Greta Tintin Eleonora Ernman Thunberg, nata a Stoccolma il 3 gennaio del 2003, è figlia della cantante d’opera Malena Ernman e dell’attore Svante Thunberg. Quando aveva 13 anni le fu diagnosticata la sindrome di Asperger. Lei stessa ha parlato della sua condizione in alcune interviste È autrice, insieme alla sua famiglia, del libro La nostra casa è in fiamme, in cui viene raccontata la sua vita con alcuni aneddoti della sua famiglia; solo in piccola parte vi si trovano riferimenti al suo impegno per la difesa dell’ambiente.
Nell’ agosto 2018 Greta Thunberg, che frequentava il nono anno di una scuola della capitale svedese ha deciso di non frequentare le lezioni fino alle elezioni che si sarebbero tenute a settembre.
La decisione di questo gesto è nata a fronte delle eccezionali ondate di calore e degli incendi boschivi senza precedenti che hanno colpito il suo paese durante l’estate. Voleva che il governo svedese riducesse le emissioni di CO2 come previsto dalla conferenza di Parigi sul cambiamento climatico. Il suo slogan era Skolstrejk för klimatet (Sciopero della scuola per il clima).
Il 23 settembre 2019 ha parlato all’apertura del Climate Action Summit a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
A seguito delle elezioni, ha continuato a manifestare ogni venerdì, lanciando così il movimento studentesco internazionale Fridays for Future. Il suo sciopero del venerdì ha attirato l’attenzione dei media in diverse nazioni e manifestazioni simili sono state organizzate in altri paesi, tra cui l’Italia.
I am Greta
Il documentario diretto dal regista svedese Nathan Grossman, è stato presentato con grande successo di critica alla 77^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e al Toronto International Film Festival. Grossman segue Greta nella sua ascesa alla ribalta e nel suo impatto globale galvanizzante che ha scatenato scioperi scolastici in tutto il mondo.
I am Greta sarà disponibile sulle piattaforme digitali Sky primafila, Google Play, Infinity, Timvision, Chili, Rakuten TV oltre a MioCinema e IoRestoInSala che rappresentano per la maggior parte la totalità dell’esercizio a cui era destinato questo film documentario.