Piece by Piece – Il biopic animato sull’artista Pharrell Williams

Piece by Piece è un film d’animazione del 2024, diretto e co-prodotto da Morgan Neville, sulla vita dell’artista e stilista statunitense Pharrell Williams qui riprodotta in stile LEGO. La pellicola uscirà solo in sala a partire dal 5 dicembre distribuita da Universal Pictures.

di Michele Scarperia

Oltre al protagonista ovviamente doppiato da sé stesso, nel cast vocale abbiamo tanti nomi importanti nel mondo dello spettacolo cardini della carriera di Pharrell come Justin Timberlake, Kendrick Lamar, Jay-Z, Snoop Dogg, Gwen Stefani e molti altri.

piece by piece

Piece by Piece

La pellicola segue passo passo la carriera dell’artista e poi stilista statunitense Pharrell Williams, attraverso gli incontri più importanti che hanno contribuito a farlo divenire l’icona che è oggi.

Il trailer del film

La massima espressione della geniale originalità di Pharrell Williams

Pharrell Willams, innovatore nel campo della musica hip hop, nel campo della produzione artistica, nel campo della moda, poteva mai realizzare un biopic su sé stesso in forma classica come se ne sono già visti a centinaia? Ovviamente no, e di fatti stringe l’ennesima grande collaborazione della sua lunga carriera, questa volta con la storica casa di produzione danese “LEGO”, per confezionare una pellicola biografica come non si era mai vista interamente animata in 3D.

Lo stile utilizzato riprende quello di “The Lego Movie” del 2014 di Phill Lord e Christopher Miller e di altri prodotti audiovisivi della casa danese, tecnica che unisce modellini presenti sul set mossi in stop motion ad animazioni 3D per le sequenze più ambiziose visivamente, stile già collaudato e che qui si conferma perfetto.

Scelta di utilizzare questa tecnica da parte di Pharrell per un biopic che rafforza il concetto contemporaneo di animazione come tecnica asservita a qualsivoglia genere di film, e non come genere in sé per sé.

Una volta analizzata la geniale forma scelta del cantante e stilista statunitense per raccontarsi, che si dimostra per l’ennesima volta innovatore in un campo diverso, si passa al contenuto. Pharrell realizza una pellicola biografica con tutti i crismi, ci mostra passo passo attraverso un viaggio onirico tutto ciò che lo ha portato ad essere l’icona che è oggi.

piece by piece

Qui vediamo l’American Dream di un sognatore cresciuto a Virginia Beach che grazie alla sua famiglia, le sue idee, il suo talento e la sua ambizione è riuscito a cambiare la musica hip hop e l’alta moda. E’ uno spettacolo perdersi in questo mondo fatto dalle spettacolari musiche dei Neptunes che fanno da sfondo a tutte le collaborazioni che hanno fatto la storia della musica mainstream per poi arrivare all’unione, che ha introdotto lo street nell’alta moda rivoluzionandola, quella con lo stilista giapponese Nigo.

La pellicola dopo la prima ora ricca di ironia tipica dell’artista, si concede un finale più serio ed emotivo che ci mostra la depressione dovuta agli opprimenti diktat delle major che limitano la libertà artistica, il lutto che ha portato Pharrell poi alla sua rinascita e la lotta al razzismo intrapresa grazie alla collaborazione con Kendrick Lamar.

Pharrell e il regista Morgan Neville ci hanno dimostrato la potenza dell’animazione e come in un film di un ora e mezza fruibile da chiunque si possa narrare perfettamente la lunga e straordinaria carriera di uno degli artisti più influenti della storia della musica statunitense.

Leave a Reply