Girato ormai nove anni fa da Alfredo Lo Piero, recentemente regista di Un viaggio per incontrare Mimì, Figli del set, è un omaggio al cinema italiano dell’ultima metà di secolo.
Figli del set, tutto sul cinema italiano
Alfredo Lo Piero decide di dirigere Figli del set, per fare un omaggio al cinema italiano . Girato nel 2016, il documentario, della durata di sessantadue minuti, vuole ricordare cinquant’anni di cinema e lo fa dando la parola ai figli d’arte, che spesso hanno accompagnato i loro genitori sui set cinematografici.
Ad accompagnare lo spettatore è Carlotta Bolognini, produttrice del documentario insieme a Lo Piero. Carlotta ha nostalgia del vecchio cinema di cui ha respirato l’odore sin dalla più tenera età e decide di rivedere dei compagni d’infanzia invitandoli a cena in un antico maniero. La conversazione è lo spunto per parlare dei genitori celebri e di inevitabili confronti ai quali i figli d’arte vanno incontro da subito e per sempre. Carlotta è figlia di Manolo e nipote di Mauro Bolognini, quest’ultimo tra le pietre miliari della regia cinematografica italiana.
Figli del set : il trailer
Un viaggio nei ricordi
I ricordi e gli aneddoti si susseguono, accompagnati da spezzoni e sequenze di molte pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano e non solo. Tra i figli d’arte che intervengono con i loro ricordi e confronti con gli ingombranti genitori Simona Izzo, di una dinastia di doppiatori e attori e il compagno di vita Ricky Tognazzi, figlio di Ugo. Spiccano anche Vera Gemma figlia del compianto Giuliano, tra i protagonisti del genere spaghetti western e Danny Quinn. Danny è figlio di Anthony, un gigante di Hollywood. Interessante e commovente la testimonianza di Fabrizio Frizzi, figlio di un distributore cinematografico di origine bolognese che quindi ha vissuto il cinema dietro le quinte.
Figli del set è un documentario interessante e istruttivo, imperdibile per chi ama il cinema e soprattutto per chi ama la sua storia.
Sarà possibile vederlo nelle sale a partire dal 26 ottobre.
