F1

F1-Il film – La Formula 1 sul grande schermo

F1-Il film è una pellicola del 2025 diretta e co-prodotta da Joseph Kosinski, che ha contribuito anche alla scrittura assieme a Ehren Kruger. Tra i protagonisti abbiamo Brad Pitt e Javier Bardem. Il lungometraggio uscirà a partire dal 25 giugno distribuito da Warner Bros.

-Articolo di Michele Scarperia

F1

F1 – Il film

Dopo un terribile incidente Sonny Hayes (Brad Pitt) si ritira in categorie automobilistiche minori. Fino a quando il suo amico ed ex collega Ruben Cervantes (Javier Bardem) lo convince a rimettersi in gioco per salvare dal fallimento il suo team. Riuscirà nell’impresa Sonny?

Il trailer del film

Una pellicola con tanto fumo e poca sostanza

Joseph Kosinski dopo lo straordinario successo, soprattutto di pubblico, di Top Gun: Maverick (2022) torna dietro la macchina da presa per girare un film su uno degli sport più seguiti al mondo e più riportati sul grande schermo, la Formula 1.

Assieme a Brad Pitt i due hanno seguito tutta la scorsa stagione di F1, per girare su ogni circuito, rendere partecipi i veri piloti e comprendere nel dettaglio le dinamiche dello sport e ciò che ci gira attorno.

E paradossalmente è proprio questo uno dei problemi più grandi della pellicola. Il film di Kosinski è ottimo dal punto di vista estetico, la regia è adrenalinica e dinamica, riporta perfettamente l’essenza delle corse. Peccato che i lati positivi di quest’opera finiscono qui. Tornando a ciò che ho citato prima un’elemento che mette una barriera nei confronti del pubblico generalista che non conosce la Formula 1 sono i vari tecnicismi inseriti, motore di tante sequenze, incomprensibili a chi non entra in sala già con delle conoscenze.

F1 – perché non ci ha convinti

La struttura è la stessa di ogni singolo film sulle corse di macchine, è tutto già visto. Qui addirittura vi è una ripetizione della stessa dinamica apparentemente tragica ma che poi nel pratico nella costruzione filmica non porta a nulla, entrambe le volte. Sembra fatto apposta per allungare la pellicola per arrivare alle due ore e mezza, che tra l’altro sono decisamente troppe per il contenuto dell’opera.

I protagonisti hanno la stessa caratterizzazione, due sbruffoni che vanno in contrasto tra di loro. Dinamica inizialmente interessante ma che dopo i primi contrasti stanca. Brad Pitt è ormai sempre lo stesso personaggio, l’avvenente uomo maturo cinico e trasandato che si rivela alla fine cuore d’oro. Poco meglio, ma comunque insufficienti le interpretazioni di Javier Bardem e Damson Idris.

La colonna sonora di Zimmer aveva le potenzialità per divenire iconica, sempre solenne ed epica quando serve ma con un’inedita aggiunta elettronica durante le gare che non dispiace. Peccato sia rovinata dalla costante intrusione di canzoni pop da videoclip.

F1 è un’opera che cura solo e solamente il lato tecnico, trascurando del tutto la scrittura di ogni singolo elemento, dall’intreccio narrativo alla caratterizzazione dei personaggi. Pellicola decisamente bocciata.

Leave a Reply