Cabaret – il musical con Diana Del Bufalo e Arturo Brachetti

Siete pronti ad essere trasportati nella Berlino degli anni trenta? E’ possibile grazie a Cabaret, uno spettacolo con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito in scena nei teatri di tutta Italia.

cabaret
Cabaret al Teatro Brancaccio di Roma

Cabaret: una storia da non dimenticare

Clifford Bradshaw, un romanziere americano squattrinato sbarca a Berlino nel dicembre del 1929 in cerca d’ispirazione per il suo prossimo libro. Sotto consiglio di un suo amico decide una sera di andare al Kit Kat Club dove incontra Sally Bowles, una talentuosa artista di Cabaret di origini inglesi. Inaspettatamente tra i due scatta qualcosa. In una Berlino libera, nascerà il loro amore: i due condivideranno una stanza in una modesta pensione dove l’anziana proprietaria è innamorata di un suo affittuario. Fulcro della loro storia d’amore è il cabaret Kit Kat Club di EMCEE, un padrone di casa ambiguo e irriverente. Piano piano, la situazione a Berlino cambierà con l’avvento del nazismo, la libertà di pensiero e costume diventerà un lontano ricordo…

Un musical senza tempo

Tratto dal romanzo Goodbye to Berlin di Cristopher Isherwood, basato su fatti realmente accaduti Cabaret riesce ancora oggi a sorprenderci in questa versione di Luciano Cannito e Arturo Brachetti. Posso affermare che Cabaret non invecchia e in questa nuova versione sembra più attuale che mai. Ispirato all’omonimo film di Bob Fosse con Liza Minnelli vinse ben 8 Oscar e quest’anno si celebrano i 50 anni di quella incredibile cerimonia. Come musical a Broadway e a Londra, vinse innumerevoli premi nelle varie edizioni.

Cabaret è un musical frizzante, decadente, lussureggiante, irriverente, piccante, spettacolare ma soprattutto senza tempo.

Un cast di professionisti per un ”Cabaret” indimenticabile

In questo musical funziona tutto: la scenografia pazzesca, la sceneggiatura da oscar, attori che sono bravissimi in tutto anche nella danza e nel canto, un’orchestra dal vivo che da un tocco in più ad uno spettacolo perfetto.

Arturo Brachetti, che interpreta il maestro delle cerimonie è un illusionista che riesce a cambiare abito in un secondo, ma allo stesso tempo bravissimo anche nel canto e nel ballo e riesce a strapparti un sorriso. Diana Del Bufalo che incanta con la sua voce angelica e riesce ad essere sensuale ed innocente al tempo stesso. Ballerini fenomenali. Un cast di professionisti.

Una storia che nonostante abbia 100 anni sembra così contemporanea, una storia che fa pensare al futuro nonostante si parli del passato. Un musical che è un inno alla libertà: libertà sessuale, di essere se stessi, di pensiero e di amare. Uno spettacolo consigliato a tutti che riesce ad emozionare e a far riflettere.

Le tappe del musical

Dopo essere andato in scena al Teatro Brancaccio di Roma, lo spettacolo è passato per il Teatroteam di Bari. Di seguito alcune tappe previste al momento:

  • 24 gennaio Bassano del Grappa
  • 26-28 gennaio Udine
  • 31 gennaio – 1 febbraio Pistoia
  • 3-4 febbraio Rimini
  • per poi concludere dal 7 al 25 febbraio a Napoli

Leave a Reply