Qualcuno conosce Facebook? Si lo so la domanda è abbastanza inutile oramai credo siano veramente molto pochi a non averne almeno mai sentito parlare, io, in realtà da poco tempo faccio parte degli amministratori di una pagina fan Io amo il cinema alla qualche collaboro.
Devo dire che si tratta di un’attività molto stimolante perchè, visto che la community conta oramai quasi 1000 fan, nel momento in cui poni una domanda la risposta è quasi immediata e ti dà la possibilità di interagire in tempo reale con i tuoi lettori.
Proprio per questo motivo, visto che ci pensavo da molto tempo, ho deciso di porre una domanda che è proprio il titolo di questo posto: C’è un film che vi ha cambiato in qualche modo? In realtà ho deciso di fare una domanda molto generica per non influenzare troppo nella risposta, perchè avrei voluto porre delle domande più specifiche.
Ma non c’è ne è stato bisogno visto che le risposte ci sono state e sono state molto soddisfacenti, nel senso che mentre qualcuno ha giustamente semplicemente segnalato il film che più lo ha colpito/a, altri invece sono andato più in profondità spiegando anche il perchè della loro scelta, ed è proprio questo quello che io volevo.
Mi è capitato molto spesso di andare al cinema e di uscirne profondamente soddisfatta perchè ero riusita a capire delle cose che prima non avevo notato, e questo a prescindere dal fatto che ci sia stato oppure no un lieto fine, e quindi a prescindere dallo stato d’animo triste o allegro e l’unica cosa che mi importava era di parlarne con qualcuno per confrontarmi in qualche modo.
La cosa più bella era poi che nella discussione l’altro molto spesso mi faceva notare ulteriori aspetti che mi convincevano ancora di più delle mie idee o le confutavano; è proprio questo il lato più bello del cinema, il fatto che ti apra delle finestre su questioni alle quali tu non avevi mai pensato o credevi non esistessero, ma non ti da delle risposta e lasciandoti delle basi o meglio dandoti degli input in modo che sia tu a fare la tua scelta.
Tutto questo discorso potrebbe sembrare molto teorico, ma in realtà non è così: posso sicuramente dire che grazie al cinema ho migliorato in parte la mia cultura storica andando a vedere dei film che parlavano di periodi storici a me ignoti o dimenticati come è successo nel caso di Gengis Ghan ad esempio, eh si perchè solo dopo aver visto il film mi sono andata ad informare su chi era e cosa aveva fatto (qalcosa sapevo ma sicuramente poco).
Sicuramente questo discorso vale per chi, come me, ha bisogno di stimoli per andare ad approfondire o letteralmente “buttarsi” su qualsiasi cosa decide di fare, mentre chi è molto sicuro di se forse non si riconoscerà in quello che dico.
Dal mio conto posso soltanto dire che sicuramente fino a quando riuscirò ad avere la sensibilità tale da recepire questi messaggi non potrò fare a meno del cinema e delle sue storie magiche.
Segnalo quelli che sono stati i film scelti dai lettori, (non in ordine di voti presi):
01. Pearl harbor;
02. Teste rasate;
03. Nuovo cinema paradiso;
04. La leggenda del pianista sull’oceano;
05. Lolita(di Adrian Lyne);
06. il Silenzio degli innocenti;
07. Tutto su mia madre;
08. Star Wars;
09. Germania pallida madre di Helma Sanders-Brahms;
10. the commitments;
11. il Signore degli Anelli:
12. Into the wild;
13. The acid house;
E tu cosa ne pensi, sei d’accordo con queste scelte o ne hai altre?
Cara Paola e cari cinefili, ci sono stati dei film che mi hanno fatto assaporare il gusto del cambiamento, magari non di vita, ma di prospettive, di ambizioni e perchè no, anche di illusioni. Ricordo particolarmente Bagdad Cafè di Percy Adlon, un film sul destino delle persone che stravolge i comportamenti; aggiungerei Quarto Potere di Welles, grande pellicola eternamente distruttiva; come terzo film inserirei Un amore di Tavarelli, racconto a quadri di una relazione di coppia destinata a mutare nell’immobilità.
Confesso che non amo molto le classifiche (specialmente quelle con poche scelte e 3 sono veramente poche), ma non per non voler sistematizzare pensieri e sensazioni, ma perchè trovo estremamente difficoltoso riuscire a restringere il campo. Sono tanti i film che mi hanno colpito al cuore così come sono diversi i momenti in cui la scelta potrebbe risultare differente (se ci avessi pensato in una serata stellata, comodamente seduto all’aperto a sorseggiare un bicchiere di rum avrei classificato altri film magari).
E’ comunque sempre interessante scoprire gusti e favori di chi ama il cinema, rintracciare qualche film perso tra la folla, stupirsi davanti a qualche titolo magari leggero ma, per qualche motivo, importante per chi l’ha visto.
Sempre lunga vita al cinema…e come dice Woody Allen:
“Allora tutto il film della mia vita mi è passato davanti agli occhi in un momento! E io non ero nel cast!”
@Luigi: ciao Luigi, che dire hai sicuramente ragione, la mia domanda era volta proprio a stimolare questo tipo di discussione, non tanto per fare una classifica quanto per vedere un pò come la pensano gli altri…
E tu dimostri in pieno come quello che può essere un discorso relativo, ossia la scelta del film in realtà diventa lo spunto per approfondire altri aspetti e altre questioni!
Grazie ancora per il commento e a presto…