Francesca Comencini

Francesca Comencini al BIF&ST 2025 – il cinema di ieri e di oggi

Proseguiamo l’approfondimento dell’Incontro di Cinema che la regista e sceneggiatrice Francesca Comencini ha tenuto al BIF&ST 2025 dopo la proiezione del film A cavallo della tigre del padre Luigi.

Francesca Comencini – Gli attori di Comencini e Pinocchio

Nino Manfredi, Gian Maria Volonté, Mario Adorf, Valeria Moriconi, Luciana Buzzanca, Franco Giacobini, Raymond Bussières. Sono solo alcuni degli attori del film A cavallo della tigre. In questo video la regista parla in particolare di Volontè e Manfredi.

Di quest’ultimo ricorda il film Pinocchio, che in qualche modo l’ha segnata e che ritorna nel suo film Il tempo che ci vuole in cui racconta in un’astrazione sorprendente del rapporto con il padre.

https://youtu.be/97CY3d-Xdho

Pinocchio è un momento magico fondativo di quella che è diventata Francesca Comencini. Non è positivo fare distinzione tra film che si dipanano in più puntate e film di due o tre ore, è una questione di linguaggio. Ed il linguaggio usato da Luigi Comencini in Pinocchio era quello del cinema.

Un linguaggio del cinema fatto con il passo e la cadenza di uno sceneggiato.

Francesca Comencini

Gomorra ed un consiglio ai ragazzi

Anche Francesca Comencini ha sperimentato con enorme successo la serialità, è stata probabilmente la prima regista italiana che ha ribaltato il luogo comune che le donne non potessero fare film o serie in cui c’è azione e criminalità: com’è stata l’avventura di Gomorra?

Come si comincia, cosa consiglieresti a chi vorrebbe intraprendere la carriera di regista o sceneggiatore?

Innanzitutto non rimanere da soli, rompere la solitudine che la società moderna ci vuole imporre come afferma in questo video:

https://youtu.be/n8LX_Xkrhe8

Ma la Comencini si è espressa anche attraverso il documentario, Carlo Giuliani, ragazzo che ci porta nel cuore di uno dei momenti più bui della storia recente. In quel momento il cinema italiano era lì a documentare. Quanto è importante documentare la realtà?

Io penso sia importantissimo. Io sono andata a Genova grazie a Citto Maselli ma c’erano anche Ettore Scola e Mario Monicelli. E’ stato un collettivo prezioso, molto importante ed appassionante.

Francesca Comencini

Francesca Comencini – La scuola e le donne nel cinema oggi

Poi bisognerebbe cominciare seriamente dalle scuole perché lo studio del linguaggio audiovisivo è totalmente assente nelle scuole. Ci sono progetti per portare l’audiovisivo nella scuola ma mancano le basi. Lo strumento cellulare non andrebbe demonizzato anzi è un ottimo strumento per iniziare a sperimentare.

In questo video la regista parla del cinema in Italia ed in particolar modo delle donne cineaste

https://youtu.be/BL9ftmyIt18

L’insegnamento di A cavallo della tigre di Luigi Comencini

L’importante è capire e desiderare di evadere e di non tornare. Credo che sia un insegnamento che il film dà.

E’ bellissima questa parola di labirinto. La prigione nel film è filmata veramente come un labirinto. In fondo non ti racconta nulla della sua realtà ma racconta come questi personaggi si aggirano proprio in questo labirinto.

Non bisogna abituarsi allo spaesamento in questi labirinti. Bisogna provare ad evadere.

Francesca Comencini

Le immagini dei protagonisti del BIF&ST 2025

Termina qui la seconda ed ultima parte dell’articolo dedicato alla sceneggiatrice e regista Francesca Comencini al BIF&ST 2025. Appuntamento alla prossima settimana per la seconda parte. Nel frattempo hai dato un’occhiata all’incontro con l’attrice Carolina Crescentini o alle recensioni dei film del festival come ad esempio Le assaggiatrici?

Leave a Reply