Alberto Barbera – L’insegnamento di Francesco Rosi
Francesco Rosi ci insegna a guardare diversamente una realtà che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni e di cui facciamo fatica a cogliere le complesse dinamiche politiche sociali morali che invece il film evidenzia in maniera straordinaria.
Le mani sulla città è un film del 1963 che vinse il Leone D’Oro a Venezia. Alberto Barbera, durante il suo mandato da direttore del festival, ha richiamato il regista a Venezia per consegnargli il Leone alla carriera, un riconoscimento assolutamente dovuto.
E’ un film che racconta di come i palazzinari a Napoli si impossessano di tutti quelli che sono i gangli del potere e lo fa in un momento in cui tutto questo stava nascendo, il momento del boom economico. Le mani sulla città non sono solo a Napoli, sono anche a Roma, sono gli anni in cui a Roma nasce il famoso Sacco di Roma e anche a Milano, in tutti le grandi città. Si parla della speculazione edilizia che cambia il volto delle città.
In questo primo video Barbera racconta i retroscena della preparazione del film:
La forza di rappresentazione dei film di Francesco Rosi ed il cinema degli anni ’60 in Italia
C’è un libro molto interessante, Io lo chiamo cinematografo, in cui Giuseppe Tornatore dialoga con Francesco Rosi e raccontano la scena del crollo del palazzo de Le mani sulla città. I dettagli nel video che segue.
Dell’importanza del cinema politico si è parlato anche nell’incontro con Francesca Comencini. In quegli anni tutti facevano del cinema politico, anche Monicelli, Risi che siamo abituati a pensare come maestri della commedia, in realtà avevano un punto di vista molto forte.
Che cosa hanno significato quegli anni? Noi abbiamo vissuto una grande nouvelle vague del neorealismo ma quel periodo è stato assolutamente fondamentale. In questo video Alberto Barbera esprime la sua opinione sul cinema degli anni ’60 in Italia
Alberto Barbera: la forza del cinema italiano nel tempo
Per l’incontro di cinema Alberto Barbera ha scelto volutamente il film di Francesco Rosi e questo testimonia il suo grande amore per il cinema classico ma anche per il cinema italiano. In questo video Barbera fa un’interessante analisi del cinema italiano e delle sue influenze sul cinema mondiale dagli anni 20 ad oggi:
Alberto Barbera: com’è nato l’amore per il cinema
Alberto Barbera è stato direttore della Mostra di Venezia e lo è tuttora, è stato direttore del Torino Film Festival e direttore del Museo del Cinema. Tutti questi ruoli li ha sempre svolti avendo come bussola per orientarsi una grande passione per il cinema. Tutto questo potrà sembrare scontato ma non è così perché il ruolo può a volte raffreddare la passione, cosa che a lui non è successa. Quando è nata questa passione e come ha scoperto il cinema? In questo video Barbera racconta come da piccolo ha scoperto il cinema innamorandosene sin da subito:
Le immagini dei protagonisti del BIF&ST 2025
Termina qui la prima parte dell’articolo dedicato al Direttore della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera al BIF&ST 2025. Continua a leggere la seconda parte.