Together – Un body horror disturbante

Together è un film del 2025 di genere horror scritto e diretto da Michael Shanks, con protagonisti Dave Franco e Alison Brie. La pellicola uscirà solo in sala a partire dal 1 ottobre distribuita da I Wonder Pictures.

-Articolo di Michele Scarperia

together

Together

Il film ci racconta la storia di una giovane coppia, Tim (Dave Franco) e Millie (Alison Brie), che dopo essersi trasferiti subiscono un evento sovrannaturale che li costringerà a fondersi, trasformando la loro relazione in un incubo ad occhi aperti.

Il trailer del film

Un body horror sull’amore

Michael Shanks firma la sua prima regia, e per farlo decide di cavalcare la tendenza dell’ultimo anno lanciata dal successo di The Substance, il body horror. Ma il regista sceglie di non girare un tipico film di questo genere, aggiungendoci una forte componente romantica.

Si perché Together è un’opera che usa la componente body horror per raccontare le mille sfumature di una storia d’amore. I due protagonisti, interpretati ottimamente da Dave Franco e Alison Brie (coppia anche nella vita reale) in particolare per ciò che richiedeva il ruolo ossia una forte presenza scenica, ci vengono presentati come due persone insicure ed estremamente fallibili. Ma con un passato che li lega in un amore profondo.

Il film ci mostra la loro convivenza fatta tanto di complicità quanto di scontri, con tinte comiche. Andando poi a parare sulla dipendenza metaforica l’uno nei confronti dell’altra, che successivamente diventerà fisica. L’opera attraverso le agghiaccianti scene di unione analizza la parabola dei due che, con tanta sofferenza ed accettazione, imparano ad amarsi del tutto andando oltre ed imparando ad abbracciare le imperfezioni l’uno dell’altra.

Together

Se solitamente l’horror viene usato per veicolare messaggi sociali e politici con maggiore forza, qui abbiamo un’operazione diversa ed originale. All’esordio dietro la macchina da presa Michael Shanks rielabora questo stilema, utilizzando l’orrore per descrivere perfettamente le dinamiche di coppia e successivamente il definitivo amore.

La componente estetica è riuscita, gli effetti prostetici fanno impressione e si amalgamano bene con quelli visivi (in particolare in una sequenza sul finale). La buona regia aiuta ad esaltare il tutto.

Questo body horror sull’amore rappresenta un’ottimo esordio per il regista australiano Michael Shanks. Che tra momenti da voltastomaco e scene comiche grottesche, ci regala una perfetta rilettura di una classica storia d’amore con uno sguardo originale, nonché un’imperdibile esperienza cinematografica.

Leave a Reply