Dal 3 giugno su Prime Video arriva una grande novità: sbarca la serie d’animazione Il Baracchino, prodotta in Italia e ambientata nel mondo della stand-up comedy. Il cast è veramente molto ricco.
Il Baracchino prima stand up comedy d’animazione
Grande novità per le serialità italiane su Prime Video con Il Baracchino. Di che si tratta? Prodotta da Lucky red, la serie che è costituita da sei episodi brevi di circa venti minuti l’uno è una esilarante stand up comedy. Fin qui niente di nuovo. La vera novità è che si tratta di una serialità non in live action bensì completamente di animazione. L’idea alla base è di Nicolò Cucci e Salvo Di Paola che partecipa anche al doppiaggio. Grazie a un software blender la serie si avvale di una tecnica mista che va dal 3d al 2d, dalla stop motion a tecniche più tradizionali fino all’uso di pupazzi e marionette. Tutto questo per una storia a tratti effervescente, a tratti tragicomica che si avvale di uno stuolo di doppiatori di prim’ordine a loro volta in gran parte stand up comedians.
Un nuovo modo di fare animazione in Italia
Tra essi Pilar Fogliati nel ruolo della art director Claudia, Lillo Petrolo (Maurizio, il cavallo titolare del locale Il Baracchino) e il gruppo di aspiranti comici che si susseguono nel corso di una serata Open Mic ideata da Claudia per rilanciare il locale. Tra gli improbabili comici c’è Luca (Luca Ravenna), un piccione col vizio del fumo, caustico e irriverente, l’inventore dall’accento toscano Leonardo da Vinci (Edoardo Ferrario), la ciambella vuota doppiata da Frank Matano, l’ex comico Pietro Sermonti, il dolcetto amarognolo Michela Giraud e persino il Triste Mietitore doppiato da Stefano Rapone.
In ciascuno degli episodi assistiamo ai tentativi di rilanciare il locale Il Baracchino che è in procinto di chiudere e grazie all’istantanea sospensione dell’incredulità tutto appare assolutamente normale e divertente malgrado il titolare del locale sia un cavallo e tra i comici ci sia addirittura la Morte, antitesi assoluta di umorismo ed allegria.
Il Baracchino è un lavoro sperimentale che coniuga una professionalità nella realizzazione dell’animazione a dialoghi vivaci. Una serie di qualità che sicuramente sarà seguita con interesse da varie fasce d’età e da chi ama la comicità intelligente ed arguta.