Non perdetevi Last Christmas la nuova pellicola diretta da Paul Feig dal 19 dicembre sul grande schermo con Emilia Clarke (Trono di spade, Io prima di te) e Henry Golding (Crazy Rich Asian). Un film per chi ama le commedie sentimentali e a tema natalizio.

Last Christmas
Londra, magica come non l’abbiamo mai vista è la cornice perfetta per questa storia d’amore. La pellicola è incentrata su Kate, ragazza allo sbando ed ex malata terminale che lavora come Elfo in un negozio natalizio e sogna di fare la cantante famosa. Lei, un danno vivente che fa solo scelte sbagliate incontra Tom, un bravo ragazzo e il loro incontro stravolgerà man mano la vita della protagonista…
Il trailer del film
Kate è la nuova Briget Jones
Impossibile non affezionarsi a Kate: goffa, un po’ immatura ed egoista, incasinata sentimentalmente e con ‘alcool, un po’ Grinch ed un po’ romantica. Emilia Clarke è riuscita a darle una carica in più con le sue smorfie. In passato aveva già interpretato un personaggio goffo Luisa Clark in Io prima di te in cui c ‘era anche lì un malato terminale (ma non era lei), Kate è un misto tra Luisa Clark e Briget Jones.
Tom, invece, interpretato da Henry Golding è lo stereotipo del bravo ragazzo, ricordiamoci che lui un anno fa aveva interpretato un ruolo simile in Crazy Rich Asian dove era il protagonista: forse le commedie romantiche in cui fa lo splendido saranno il suo futuro?! Londra diventa magica con le canzoni di George Micheal e ha un sapore diverso: hanno fatto vedere posti unconventional, ma altrettanto romantici.
La canzone su cui ruota tutto è Last Christmas degli Wham (per chi non lo sapesse era il gruppo con George Michael), ma le altre canzoni sempre di George Micheal non ricoprono un ruolo fondamentale e le usano solo per cambiare scena, ma la tracklist è molto piacevole e non risulta forzata. I dialoghi funzionano e secondo me dobbiamo tutto a Emma Thompson, che ricopre nel film la madre di Kate.
Il film è piacevole e scorre anche se la trama è scontata e un po’ forzata. Il film parte molto bene, ha un umorismo molto british (fa ridere molto di più di tante commedie natalizie) ma il finale delude: molto scontato e gli spoiler sono contenuti sia nel trailer che durante il film. Consiglio la visione a chi adora le commedie natalizie anni 90 e chi ama il genere sentimentale.
Vorrei dare un voto più alto a questo film, ma mi tocca dare un 7/10.
Curiosità su Last Christmas
- E’ di Emilia Clarke la voce di Kate quando canta: il regista ha voluto lei ma si è stupito quando ha scoperto che sapeva cantare cosi bene.
- La colonna sonora comprende un brano inedito di George Michael ”This is how”
- Il film prende il titolo dall’omonima canzone di George Michael.
- EmmaThompson ha cominciato a lavorare su Last Christmas addirittura nel 2010. Quando ha deciso di affidare le sue parole scritte a Paul Feig, costui ha declinato l’offerta, forse perché il suo unico film natalizio (Mi sono perso il Natale, del 2008) non aveva riscosso grande popolarità