La dittatura è un abominio. La dittatura è un regime ripugnante e violento da abolire per sempre dalla faccia della terra. Questo film lo racconta e ci propone di osservare tutte le caratteristiche esasperate della dittatura del Generale Trujillo.
Contro questo regime dittatoriale si schierano le sorelle Aida Patria Mercedes (27 febbraio 1924 – 25 novembre 1960), Maria Argentina Minerva(12 marzo 1926 – 25 novembre 1960), Antonia Maria Teresa Mirabal (14 ottobre 1936 – 25 novembre 1960) della Repubblica Dominicana.
Si opposero al regime in tutte le sue forme e non si preoccuparono per la loro vita, l’unico desiderio era quello di eliminare il male dalla Repubblica Dominicana(1930-1961). Le sorelle incitarono un movimento democratico denominato 14 di Giugno, e presero il soprannome di Farfalle “Las Mariposas”. Minerva è la più spavalda e intellettuale delle tre.
Durante una festa osa sfidare apertamente il dittatore per averle toccato il fondoschiena: davanti a tutti gli invitati, gli rivolge uno schiaffone. Da quel momento sarà tutto in discesa. Il padre sarà arrestato senza nessun motivo. Da quel momento la sua influenza nei confronti delle sorelle sarà notevole. Conosceranno tutte il vero terrore infuso dalla dittatura e decideranno di prendere la sorella come modello per la lotta contro le ingiustizie.
Il dittatore è intimorito dalle loro azioni, tanto da dichiarare: “ho solo due problemi: la Chiesa cattolica e le sorelle Mirabal”. Vengono incarcerate più volte, condannate ai lavori forzati. I mariti vengono imprigionati e torturati. A novembre del 1960 le sorelle furono portate in una piantagione di canna da zucchero. Furono bastonate e strangolate e i cadaveri furono fatti cadere con la macchina in un burrone per far sembrare il tutto un incidente.
Critica
Il film è drammatico. Genera in noi un senso di insoddisfazione, di impotenza nei confronti di un potere che non potrà essere cancellato. L’impossibilità di reagire, di rivoluzione, resa evidente dalla continua violenza è palese ed evidente: a volte nulla si può contro il potere. Ma non si fermano davanti alla violenza del regime. Il loro piano segreto per rovesciare il governo Dominicano non fu portato a termine soltanto perché furono uccise.
Molte persone nel paese, imitavano le loro azioni rivoluzionarie. È Minerva l’ideatrice di tutto. Studiosa, intelligente, decide di rivoluzionare il regime proponendo anche di concedere alle donne di accedere alle università (diritto negato ai tempi). Riesce ad ottenere la laurea ma il Generale Trujillo le impedisce di praticare la professione.
La morte delle sorelle provocò non pochi contrasti all’interno del paese. Ovviamente nessuno ha creduto alla storia dell’incidente perché tutti sapevano dell’ omicidio su commissione del generale. La vita delle sorelle è stata narrata dalla scrittrice dominicana Julia Alvarez nel romanzo Il tempo delle farfalle (1994).
Caraibi..prima Paradisi in terra poi schiavi e pirati..ora più conosciuta come turismo..e merengue..Ma la Repubblica Dominicana “Hispaniola” è anche storia..dai Thaino al colonialismo.
Quanto è accaduto dopo la scoperta di Colombo nella Repubblica Dominicana che è più conosciuta come Santo domingo che è la capitale di metà isola, l’altra metà è Haitiana è la conseguenza del colonialismo Europeo ..metà Isola era stata presa dai francesi Haiti e l’altra metà dagli Spagnoli..fino ad arrivare al colonialismo soffuso Americano..per contrastare quanto era avvenuto nell’Isola di fronte:Cuba già prima pensato dalla “Germania”per una base di sommergibili..per invadere il Nord America..cosa poi non attuata.così dopo gli interessi di dollari hanno creato il dittatore..Ma il colonialismo è proseguito con il ” turismo “Europeo la “verde Isola” è ora molto cementificata dai grandi complessi alberghieri..dove i colonialisti turisti si sono presi gran parte dell’Isola..non mancano nella Repubblica Dominicana anche gli Italiani che nella capitale hanno interi rioni ..con calle “vie” addirittura intitolate alle varie città Italiane..Naturalmente ci sono Italiani buoni e meno buoni tanti evasori..qui hanno contribuito come in altre isole limitrofe a creare il detto..vero..dei famosi PARADISI FISCALI..Comunque il film rispecchia veramente la situazione che si era creata in quegli anni..Un film da lode ,che tutti i nuovi turisti dovrebbero vedere prima di recarsi nella famosa isola dei Caraibi .conosciuta come Santo Domingo..Morando
Bravo, amo il tuo articolo. Come dominicana, questa è una storia che mi commuove ancora oggi, proprio come ha commosso l’intera isola e ha portato alla lotta contro l’ingiustizia e la violenza. Qualcosa che ho notato è che la foto “le sorelle Mirabal” raffigura 3 delle quattro sorelle: Patria, Minerva e Dedé; non Maria Teresa. In molte pubblicazioni, Dedé è spesso scambiata per Maria Teresa, che era l’altra sorella coinvolta in politica e fu assassinata il 25 novembre 1960. Dedé, l’unica sorella sopravvissuta, ha portato avanti il lascito delle sue sorelle e ha cresciuto sei figli, tra cui tre suoi. Dedé ha difeso la causa delle sue sorelle fino alla sua morte nel 2014. La loro casa di famiglia a Salcedo, nella Repubblica Dominicana, è ancora un museo. Nel suo libro “Vidas en su jardín: la verdadera historia de las hermanas Mirabal y su lucha por la libertad”, Dedé sottolinea anche come in questa foto fosse spesso confusa con Maria Teresa.