JOKERS, ART CAN SAVE A LIFE

Jokers, Art Can Save a Life – Una serata speciale al cinema Anteo

L’arte può salvare la vita e il mondo. Parliamo di Jokers, Art Can Save a Life, un documentario di Michela Scolari, presentato in anteprima lunedì 26 maggio 2025 presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano.

di Antea Cukon

JOKERS, ART CAN SAVE A LIFE

Jokers, Art Can Save a Life

Presentato in anteprima assoluta lunedì 26 maggio 2025 presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, alla presenza della regista Michela Scolari, della madrina della serata Claudia Gerini e del presidente di Parada Italia Franco Aloisio, Jokers, Art Can Save a Life è molto più di un documentario: è un racconto potente e profondo di rinascita, resilienza e trasformazione sociale attraverso l’arte.

La proiezione, introdotta da Eleonora Cottarelli e accompagnata da interventi intensi e sentiti degli ospiti, ha toccato il pubblico per il suo valore umano e civile. La serata aveva anche uno scopo concreto: sostenere la costruzione della Casa Iuliana Dobrescu a Bucarest, casa rifugio per donne vittime di violenza e tratta.

Il trailer

L’evoluzione del docufilm

Il docufilm ripercorre le origini e l’evoluzione della Fondazione Parada, realtà nata all’inizio degli anni ’90 grazie all’incontro tra un gruppo di giovani senza fissa dimora e Miloud Oukili, clown franco-algerino giunto a Bucarest nel 1992. In una città ancora segnata dalla caduta del regime di Ceausescu, Miloud entra in contatto con i bambini che vivono nei canali sotterranei, sniffano colla per sopravvivere al dolore e costruiscono rifugi tra i tubi del riscaldamento urbano. Da lì nasce Parada: un progetto che attraverso arte circense, educazione e sostegno sociale restituisce dignità e futuro a chi sembrava condannato all’invisibilità.

Frutto di 17 anni di lavoro, il film di Michela Scolari si presenta come un viaggio umano e documentaristico che affonda le sue radici nella partecipazione diretta. La regista ha seguito per due decenni i protagonisti, diventando parte della loro “famiglia scelta”, come lei stessa afferma. Il cuore del film è il sogno dei “ragazzi di strada” di ritrovare Miloud e dirgli grazie. Un sogno che diventa realtà, trasformandosi in testimonianza vivida della forza dell’arte come strumento di riscatto sociale.

Jokers – Una realtà spesso ignorata

Le immagini, spesso crude ma sempre cariche di verità, si alternano a momenti di poesia visiva e performance artistiche, mostrando l’incredibile trasformazione di quei bambini in artisti internazionali, i Jokers, veri e propri ambasciatori di speranza.

Il linguaggio scelto dalla regista evita ogni retorica e paternalismo, lasciando parlare i protagonisti con le loro storie, i loro corpi, la loro arte. Il montaggio, costruito nel corso degli anni, rispecchia la natura fluida e resistente della realtà raccontata. Jokers è un film che emoziona, informa e chiama all’azione, proprio come l’obiettivo della serata milanese: sensibilizzare e raccogliere fondi per una nuova struttura di accoglienza e reinserimento, simbolo concreto della continuità del progetto Parada.

In definitiva, Jokers, Art Can Save a Life è un’opera necessaria, che con autenticità e forza narrativa porta in primo piano chi troppo spesso resta ai margini. Una dichiarazione d’amore verso l’arte come possibilità di redenzione, e un invito a non voltarsi mai dall’altra parte.

A seguito del film, c’è stata una performance da parte degli artisti che abbiamo visto nel film. Sfidando l’emozione, la regista Michela Scolari insieme a Claudia Gerini, Eleonora Cottarelli e il presidente di Parada Italia Franco Aloisio hanno presentato le attività della Fondazione e i progetti futuri.

Leave a Reply