Dragon Trainer è un film del 2025 scritto, diretto e co-prodotto da Dean DeBlois, con protagonisti Mason Thames, Gerard Butler e Nick Frost. La pellicola distribuita da Universal uscirà solo in sala a partire dal 13 giugno, con anteprime pubbliche in cinema selezionati l’8 giugno.
di Michele Scarperia
Il lungometraggio rappresenta l’adattamento cinematografico del libro “Come addestrare un drago” di Cressida Cowell e il remake live action dell’omonimo film d’animazione del 2010.
Dragon Trainer
Il film racconta la storia di Hiccup (Mason Thames) giovane vichingo figlio del capo villaggio e discendente di una famiglia di cacciatori di draghi. Egli deve superare una prova d’iniziazione che consiste nell’uccidere un drago ma le cose non andranno come previsto.
Il trailer del film
Esordio ottimo per i live action Dreamworks
Dopo i numerevoli live action Disney, la rivale per eccellenza Dreamworks entra a gamba tesa in questo nuovo florido mercato realizzando Dragon Trainer. Il primo vero e proprio remake live action della casa di produzione creata da Steven Spielberg e Kathleen Kennedy. Sarà riuscita Dreamworks ad essere all’altezza della rivale?
La risposta non solo è si, ma è un si con lode. Raramente si è vista una trasposizione con attori in carne ed ossa così fedele, che riuscisse a riportare allo spettatore le stesse identiche atmosfere ed emozioni della controparte animata. Di certo non aspettatevi stravolgimenti o aggiunte importanti alla sinossi dell’opera originale, il film è uno shot by shot di ciò che abbiamo già conosciuto e amato. Elemento che per alcuni può rappresentare l’unico vero limite.
Il lungometraggio riprende i temi del film del 2010, è una storia di diversità e accettazione, di amicizia, amore e nel finale di normalizzazione di disabilità. Tutti toccati con la delicatezza e al contempo potenza dell’originale. Unico cambiamento, o meglio aggiunta, è l’ulteriore caratterizzazione di Astrid interpretata ottimamente da America Ferrara che rappresenta un’enorme plus.
I personaggi sono tutti estremamente fedeli, il casting è perfetto. Abbiamo un Gerard Butler raramente così in parte all’interpretazione della carriera e un Mason Thames perfetto come protagonista nei panni di Hiccup.
Una delle più grandi perplessità che si potevano nutrire erano riguardo la computer grafica, visto l’uso massiccio che veniva richiesto per rappresentare tutti i draghi presenti. Beh la perplessità scompare dopo un minuto di film, già dalla sequenza iniziale si può notare la cura nel rappresentare perfettamente il design delle creature sempre perfettamente amalgamate agli attori in scena. Menzione per le spettacolari scene di volo e la sequenza di combattimento finale, resa perfettamente.
La colonna sonora è maestosa, accompagna perfettamente tanto le sequenze epiche, tanto quelle più intime ed emotive di confronto tra i personaggi.
Se questa è la qualità che ci aspetta per i live action di casa Dreamworks non posso fare altro che aspettare tutti gli altri annunciati con trepidazione.