E’ a Bari dal 1 al 7 novembre Notre Dame de Paris, uno degli spettacoli più popolari al mondo che quest’anno celebra il ventennale dell’esordio in Italia. Nel cast anche il pugliese Graziano Galatone.
Notre Dame de Paris
Notre Dame de Paris vide il suo debutto al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998 e fu subito un trionfo travolgente. La versione italiana è arrivata quattro anni dopo con l’adattamento di Pasquale Panella che ha esordito il 14 Marzo 2002 al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione.
Sono passati dunque vent’anni dalla prima italiana ma l’emozione e la spettacolarità di Notre Dame de Paris non sono stati per nulla scalfiti. Tornare a rivedere lo spettacolo ed essere immersi nell’atmosfera ascoltando il pubblico che canta insieme ai protagonisti le canzoni che ha amato lascia senza parole.
A cantare Il tempo delle cattedrali è ancora Matteo Setti che interpreta il poeta Gringoire. Accanto a lui Lola Ponce nei panni di Esmeralda, Giò Di Tonno, uno straordinario Quasimodo, Vittorio Matteucci, Frollo, Leonardo Di Minno, Clopin, Tania Tuccinardi, Fiordaliso ed il pugliese Graziano Galatone nei panni di Febo.
Sempre spettacolari le scenografie, valorizzate da un impeccabile gioco di luci, tra cui spiccano le colonne che reggono i “mostri di pietra”, gli unici amici di Quasimodo e le campane (le “tre Marie”) su cui volteggiano in una straordinaria danza aerea i ballerini.
Questi ultimi sono sicuramente parte integrante della scena, acrobati e breakers provenienti da tutto il mondo che, con costumi curati nei minimi dettagli, danno colore ed allegria a tutto lo spettacolo e che aumentano il pathos nei momenti più emozionanti.
Restano sicuramente uniche e irripetibili le note coinvolgenti delle musiche di Riccardo Cocciante come è rimasto tradizionalmente d’obbligo il ritornello del brano Il tempo delle cattedrali intonato dagli artisti insieme al pubblico al termine dello spettacolo.
Musiche Riccardo Cocciante, versione italiana Pasquale Panella, liriche Luc Plamondon, regia Gilles Maheu
Le prossime tappe del tour
Il tour proseguirà a
- Catania (11-20/11)
- Eboli (26-27/11)
- Bologna (2-4/12)
- Torino (9-11/12)
- Trieste (14-20/12)
per poi arrivare a Milano con il gran finale dal 5 all’8 gennaio 2023. Biglietti su Vivo Concerti.