Kritiko Kattivo: hai già deciso cosa vedere al cinema questo week-end?

Puntuale come un orologio svizzero eccomi di nuovo qui a farvi la cronaca dei film in uscita del weekend. Sarà l’aria cinematografica del festival di Cannes o il maltempo che ha posticipato l’apertura degli stabilimenti balneari, ma oggi ne ho un bel pò di film da raccontarvi!

Di seguito tutti i dettagli.

Se non sai quale film vedere questa settimana, dai un occhio qui sotto

Sex and the City 2: la mania dello shopping continua!

Parto, per pura solidarietà maschile, con un film per il quale chiederei vivamente alle donne di evitare di costringere i compagni ad accompagnarle…a meno che non si meritino questa punizione!

Si perchè, care donne, se per la gioia dei vostri occhi, le ragazze più alla moda di New York sono tornate con Sex and the City 2, quello che loro penserebbero durante tutta la durata del film è lo shopping che li aspetta dopo, alla ricerca del tubino indossato da Sarah Jessica Parker.

Una Canzone per te: tornano i film “alla Moccia”

Non so se qualcuno ne sentiva la mancanza, ma i film “mocciosi” sono tornati: ancora sole, cuore e amore, con l’aggiunta di musica di ultima generazione in: Una canzone per te.

E qui una domanda a Michela Quattrociocche sorge spontanea: scusa ma…per quanti altri film hai intenzione di fare la fidanzatina d’Italia?

The Road:  Sconsigliato negli USA per essere troppo deprimente

Dopo 2012 e Codice Genesi un nuovo film sulla fine del mondo, sconsigliato a chi è già depresso: Viggo Mortensen, che dopo il successo del Signore degli Anelli ha deciso di diventare il campione dei film invisibili, ci riprova con The Road, film boicottato negli USA perchè accusato di essere troppo deprimente.

Non so voi, ma io al cinema preferisco divertirmi!

La regina dei castelli di carta: l’ultimo capitolo di questa trilogia

Con La regina dei castelli di carta arriva al terzo e ultimo capitolo la trilogia tratta dai libri di Stieg Larsson.

Dato che squadra vincente non si cambia, restano confermati anche in questo film il regista (Daniel Alfredson) e gli attori, tra cui l’androgina Noomi Rapace: col dubbio che tra la fine delle riprese di un film e il successivo non l’abbia fatto, mi chiedo se, ora che è finita, finalmente toglierà quei vestiti da cyber-punk per indossare qualcosa di più comodo.

U2 3D: Bono non ha resistito al fascino della tecnologia?

Ce l’aveva già anticipato Antonella nel suo articolo e oggi finalmente potremo vederli:
sto parlando della famosa band irlandese al suo debutto al cinema con U2 3D.

Sono cattivo lo so, ma come si fa a non pensare che anche Bono, così puro di cuore, si sia fatto in un certo senso comprare dalla macchina sforna soldi del 3D?

Chaotic Ana: Un Horror spagnolo del 2007

Gli amanti della reincarnazione potranno scegliere tra ben due film questo weekend:
il primo è Chaotic Ana, film spagnolo del 2007. Ana, una ragazza di 18 anni scopre durante un seduta di ipnosi che dentro di lei convivono le anime di tante ragazze morte a 22 anni: d’accordo, le anime non hanno peso, ma lì dentro non saranno un pò strette?

Le quattro volte:  Film italiano presentato al festival di Cannes

Il secondo film del genere è Le quattro volte, documentario diretto da Micheangelo Frammartino, presentato all’ultimo festival di Cannes: quattro episodi che raccontano un uomo che rivive quattro volte, prima come essere razionale poi come animale, vegetale e minerale, il tutto senza dialoghi e spiegazioni…quando si dice rimanere di sasso!

Sono Viva: Giovanna Mezzogiorno in un nuovo ruolo impegnato

Non ci allontaniamo però molto dal tema con il film italiano Sono Viva: nella parte della protagonista, non proprio al massimo della forma (e ci credo, è morta!), Giovanna Mezzogiorno. A vegliare sul suo corpo per tutta la notte Massimo De Santis: certo bisognava per forza inventarsi qualcosa per ravvivare un pò la nottata no?

The last station: gli ultimi anni di vita di Tolstoj

Ha tutta l’aria di un biopic drammatico e sentimentale The last station, film di Michael Hoffman sugli ultimi anni di vita dello scrittore russo Lev Tolstoj.

Nella parte della moglie una Helen Mirren sempre pronta a questi ruoli da donna forte e altezzosa: il mio consiglio a chi voglia vederlo è di munirsi di fazzoletti.

Concludo con la mia solita caccia al film:

ho l’impressione che 14 km, (film spagnolo sull’odissea di un viaggio di una ragazzina del Mali che fugge da un matrimonio combinato) sarà abbastanza difficile da trovare.

Che dirvi ancora?

Buona scelta e buona visione!

Leave a Reply